Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
23.4 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

Speciale NATO: la Francia uscita dall’alleanza con De Gaulle, rientrata con Sarkozy

NATO La Francia non ha mai completamente abbandonato la NATO come organizzazione di difesa collettiva, ma nel 1966 ha compiuto una mossa strategica fondamentale sotto la leadership visionaria del generale Charles de Gaulle. Il ritiro francese dai comandi militari integrati dell’Alleanza Atlantica rappresentò una decisione geopolitica di grande rilevanza, che mirava a preservare la sovranitĆ  nazionale francese mantenendo comunque i legami di sicurezza con i partner occidentali. Questa scelta permise alla Francia di rimanere membro dell’alleanza politica NATO, continuando a beneficiare delle garanzie di sicurezza collettiva previste dall’Articolo 5 del Trattato Atlantico, mentre recuperava il controllo operativo delle proprie forze armate.

L’Indipendenza nucleare e la riduzione dell’influenza americana in Europa nella NATO

Il ritiro dai comandi integrati NATO si inseriva nella più ampia strategia gollista di costruzione di una “force de frappe” nucleare indipendente e di ridimensionamento dell’egemonia statunitense nel continente europeo. De Gaulle perseguiva l’obiettivo di creare una terza via tra Stati Uniti e Unione Sovietica, promuovendo un’Europa più autonoma nelle decisioni di difesa e meno dipendente dalla protezione americana. Questa politica di indipendenza strategica non comportò l’isolamento della Francia dal sistema di sicurezza occidentale, ma piuttosto una riconfigurazione dei rapporti di forza all’interno dell’alleanza, dove Parigi mantenne la propria appartenenza politica pur rivendicando maggiore libertĆ  d’azione militare e diplomatica. La Francia sarebbe successivamente rientrata pienamente nella struttura di comando NATO solo nel 2009, sotto la presidenza di Nicolas Sarkozy.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli