USA – Nel 1995, Elon Musk, affiancato dal fratello Kimbal, gettò le basi della sua straordinaria carriera imprenditoriale fondando Zip2. Questa azienda di software web, nata grazie al supporto di un ristretto gruppo di angel investor, si specializzò nello sviluppo e nella vendita di guide cittadine online, rivolgendosi all’allora nascente industria editoriale dei giornali. Musk, con la sua innata capacità negoziale, riuscì a siglare contratti prestigiosi con colossi come The New York Times e il Chicago Tribune. Dimostrò anche una notevole visione strategica, convincendo il consiglio di amministrazione a non procedere con una fusione pianificata con CitySearch, intuendo forse un percorso più profittevole per Zip2. Nonostante le sue ambizioni di ricoprire il ruolo di CEO non fossero state accolte dal consiglio, il successo di Zip2 fu innegabile: nel febbraio 1999, Compaq acquisì l’azienda per 307 milioni di dollari in contanti e 34 milioni in stock option. Da questa operazione, Musk incassò ben 22 milioni di dollari per la sua quota del 7%, un trampolino di lancio significativo per le sue future imprese.
Da X.com a PayPal: la nascita di un fenomeno
L’eco del successo di Zip2 era ancora forte quando, nel marzo 1999, Elon Musk reinvestì i proventi della vendita per co-fondare X.com, una pionieristica compagnia focalizzata sui servizi finanziari online e i pagamenti via e-mail. L’intuizione di Musk si rivelò ancora una volta vincente, anticipando la crescente digitalizzazione delle transazioni monetarie. Appena un anno dopo la sua fondazione, X.com si fuse con Confinity, dando vita a quella che oggi è universalmente conosciuta come PayPal. Il culmine di questa ascesa si ebbe nel 2002, quando eBay acquisì PayPal per la cifra esorbitante di 1,5 miliardi di dollari. Questa vendita non solo consolidò la fortuna personale di Musk, ma lo proiettò definitivamente nell’olimpo degli imprenditori più influenti e innovativi a livello globale, gettando le basi per le sue successive avventure in settori come l’automotive elettrico e l’esplorazione spaziale.