Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Telelavoro: il Regno Unito è al vertice della classifica in Europa

EUROPA  Il Regno Unito si posiziona al vertice della classifica europea per il telelavoro, registrando il più alto tasso medio settimanale di lavoro da casa tra i 18 Paesi europei analizzati dalla Global Survey of Working Arrangements (G-SWA). Con 1,8 giorni di lavoro da remoto a settimana, il Regno Unito supera nettamente la media globale di 1,2 giorni, posizionandosi al secondo posto mondiale dopo il Canada (1,9 giorni). Questo risultato emerge da un’indagine condotta su lavoratori a tempo pieno tra i 20 e i 64 anni con diploma universitario o equivalente, evidenziando come le nuove abitudini post-pandemiche abbiano radicalmente trasformato il panorama lavorativo britannico. Il successo del modello di lavoro ibrido nel Regno Unito non è casuale, ma deriva da una combinazione di fattori culturali, economici e strutturali che hanno favorito questa transizione. L’alto livello di individualismo culturale britannico ha facilitato l’adozione di modelli lavorativi più autonomi e meno gerarchici.

Il panorama europeo: tra innovazione e resistenze culturali

Nel contesto europeo, la classifica del telelavoro rivela interessanti differenze geografiche e culturali. Finlandia (1,7 giorni) e Germania (1,6 giorni) seguono da vicino il Regno Unito, confermando come i Paesi del Nord Europa abbiano abbracciato più facilmente le modalità di lavoro flessibili. Portogallo (1,5 giorni), Ungheria e Paesi Bassi (entrambi 1,4 giorni) completano il gruppo dei Paesi con tassi di lavoro da remoto superiori alla media globale, dimostrando una progressiva diffusione del modello ibrido anche in contesti economici diversi. L’analisi dei dati europei evidenzia come il settore dei servizi giochi un ruolo determinante nell’adozione del telelavoro. Il Regno Unito, con la sua economia fortemente orientata verso finanza, consulenza e media, presenta caratteristiche strutturali particolarmente adatte alle modalità di lavoro da remoto. Oggi il lavoro ibrido non è più un benefit, ma una vera e propria aspettativa dei lavoratori, trasformando quello che era inizialmente una misura emergenziale in una componente permanente delle strategie aziendali. Le aziende che ignorano questa evoluzione rischiano di trovarsi in svantaggio competitivo, soprattutto nel confronto con i Paesi anglofoni che hanno saputo offrire maggiore flessibilità lavorativa ai propri dipendenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli