STILE – Il mercato globale delle auto di lusso ha attraversato nel 2024 un anno di trasformazioni significative, con Ferrari che ha continuato a conquistare i mercati internazionali, con forti performance negli Stati Uniti, in Germania, Giappone e Italia. Nonostante una contrazione generale del settore, che ha visto un totale di 79.200 vetture vendute contro le 87.300 del 2023, la casa di Maranello ha mantenuto saldamente la prima posizione nella classifica mondiale delle vendite di auto di lusso. Il calo del 9% registrato nel segmento è principalmente attribuibile al nuovo posizionamento di Maserati, che ha abbandonato il segmento premium per concentrarsi esclusivamente su sportive e supercar, causando una flessione del 58% nelle vendite del marchio del tridente. Il panorama delle vendite di lusso ha visto l’emergere di nuovi protagonisti che stanno ridefinendo gli equilibri del settore. Lucid è stato un altro protagonista dell’anno, occupando la quinta posizione in questa esclusiva classifica, riuscendo a vendere 10.241 unità della sua esclusiva super berlina elettrica, in aumento del 71%.
L’evoluzione del mercato italiano del lusso con la Ferrari
Nel contesto italiano, il settore delle auto di lusso ha mostrato dinamiche particolarmente interessanti. In totale, considerando i modelli presi in considerazione, in Italia nel 2024 sono state vendute 3.757 supercar, con Ferrari che domina la classifica con 756 auto vendute nel 2024, seguita da Lamborghini con 479 e Lotus con 356. Questo dato conferma non solo la solidità del mercato italiano per le auto di lusso, ma anche la capacità dei marchi nazionali di mantenere una posizione dominante nel segmento più esclusivo. Nel 2024, la Lamborghini ha superato una pietra miliare: le immatricolazioni hanno superato le 3.500 unità, avvicinandosi pericolosamente alla Ferrari, suggerendo una competizione sempre più serrata tra i due marchi storici del lusso italiano.