Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO – Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio termine. La decisione, motivata dalla mancanza di infrastrutture e dalla scarsa domanda, segna una svolta strategica verso l’elettrico e l’ibrido. In bilico il futuro di Symbio, joint venture con Michelin e Forvia, che perde il suo principale cliente industriale. Il gruppo assicura che non ci saranno impatti sul personale: i dipendenti saranno riallocati su altri progetti. Dialoghi in corso tra gli azionisti per ridefinire il destino della società.

Symbio: il sogno a idrogeno che rischia di evaporare

Symbio è una joint venture francese nata per rivoluzionare la mobilità a idrogeno. Fondata da Michelin e Forvia, con l’ingresso di Stellantis nel 2023 come terzo socio paritario, prometteva di produrre 50.000 celle a combustibile all’anno. Ma oggi, con Stellantis che fa marcia indietro, il progetto sembra più una scommessa persa che una rivoluzione. Il gruppo automobilistico ha deciso di abbandonare l’idrogeno entro il 2026, lasciando Michelin e Forvia con il cerino in mano. E pensare che Symbio dipendeva da Stellantis per l’80% del suo fatturato. Ora, il futuro della società è appeso a un filo, mentre i suoi 650 dipendenti guardano con preoccupazione a un piano industriale che rischia di diventare carta straccia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli