Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Ad Ascona l’arte e la cultura per l’autunno-inverno

ASCONA – Ad Ascona l’arte e la cultura per l’autunno-inverno.

AD ASCONA I COLORI DELLE EMOZIONI

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona dopo il ciclo dedicato alle artiste donne iniziato nell’autunno del 2022 con la mostra di Louise Nevelson, proseguito nel 2023 con quelle di Nanda Vigo e Teres Wydler, per l’autunno-inverno torna a occuparsi degli artisti e dei movimenti presenti nelle collezioni e nei fondi che conserva e cura, i quali hanno animato l’ambiente culturale del Borgo di Ascona nel secolo scorso, in particolare tra le due guerre mondiali, rendendolo un luogo eccezionale. Un modo per entrare in sintonia con il territorio di Ascona, credendo che attraverso il passato si costruisce il presente anticipando il futuro. Al secondo piano del Museo, ci si immerge nei colori emozionanti e trascinanti della russa Marianne Werefkin, la cosiddetta “Amazzone del Blaue Reiter” .

IN MOSTRA

Contemporaneamente, al secondo piano, si entra nella sala dedicata alla Fondazione Richard e Uli Seewald, con le opere pittoriche del tedesco Richard Seewald che, negli anni difficili tra le due guerre mondiali, ha fatto della sua proprietà a Ronco sopra Ascona, la sua “Arcadia”, nel dedicarsi alla pittura, alla grafica e alla letteratura, immerso nella natura. Una natura che torna nelle sue opere pittoriche, come paesaggio dell’anima, come luogo di silenzio profondo, fuori dal tempo e dallo spazio. Al primo piano, grazie alla collaborazione con la Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten, le sale del Museo accolgono le opere della sua collezione, solitamente esposte presso il Museo Castello San Materno, attualmente in restauro. Un’occasione per riunire le opere di artisti gravitanti in area tedesca, tra i più significativi del periodo che va dalla fine dell’Ottocento al primo dopoguerra.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli