Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
6.8 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Milano sotto scacco: chi ha comprato casa rischia tutto, il Comune?

EDILIZIA – L’inchiesta urbanistica in corso a Milano sta scuotendo profondamente il mercato immobiliare del bel paese, lasciando centinaia di acquirenti in una situazione di grande incertezza. Tra cantieri bloccati, rogiti sospesi e titoli edilizi a rischio, le tutele legali disponibili si rivelano spesso insufficienti e la giunta del Capoluogo Lombardo non sembra fare un passo indietro. Ecco un’analisi dettagliata dei rimedi previsti dalla legge e delle difficoltĆ  che i cittadini stanno affrontando.

Il caso dei promissari acquirenti

Molti cittadini hanno sottoscritto contratti preliminari di acquisto, versando anticipi consistenti per immobili ancora in costruzione. Tuttavia, con i cantieri fermi o rallentati, la consegna delle abitazioni appare sempre più lontana. Secondo gli esperti i ritardi contrattuali generano penali, ma spesso non bastano a compensare il danno subito.

Risoluzioni contrattuali e risarcimenti

In casi estremi, gli acquirenti possono chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, soprattutto se l’immobile presenta vizi o non viene consegnato. Il Codice civile italianoĀ  tutela il compratore, ma l’attivazione di queste misure comporta tempi lunghi e costi legali elevati.

Le fideiussioni: garanzia ma non certezza

La polizza fideiussoria, obbligatoria per legge, dovrebbe garantire il rimborso delle somme versate in caso di fallimento del costruttore. Tuttavia, banche e assicurazioni potrebbero opporre eccezioni, rendendo difficile l’attivazione della garanzia. Alcuni acquirenti stanno giĆ  tentando questa strada, ma l’esito ĆØ tutt’altro che scontato.

Il rischio demolizioni e sanatorie

Un ulteriore spettro riguarda chi ha giĆ  acquistato casa e firmato il rogito. Le indagini potrebbero portare all’annullamento dei titoli edilizi, rendendo gli immobili abusivi. In questi casi, si ipotizzano azioni di risarcimento contro il Comune e i menbri coinvolti della sua giunta o la possibilitĆ  di accedere a sanatorie urbanistiche, se previste.

L’inchiesta milanese evidenzia le fragilitĆ  del sistema e la necessitĆ  di riforme strutturali. Per gli acquirenti, la prioritĆ  resta la consegna dell’immobile, ma tra fideiussioni incerte e contratti da risolvere, il percorso ĆØ tutt’altro che lineare. Le istituzioni locali sono chiamate a intervenire e ha rispondere con misure concrete per tutelare i cittadini e ristabilire fiducia nel mercato milanese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli