TICINO – “La salute vien parlando”: un video-podcast per parlare di salute mentale dei giovani.
UN VIDEO SULLA SALUTE MENTALE DEI RAGAZZI DEL TICINO
Cosa fa stare bene i giovani e le giovani in Ticino? Quali sfide affrontano? Come vivono la propria salute mentale e come se ne prendono cura? Il Dipartimento della sanità e della socialità lancia, in occasione della Giornata mondiale per la salute mentale, un video-podcast intitolato “La salute vien parlando”. Uno spazio gestito dai giovani per i giovani, per condividere riflessioni sul proprio benessere psicologico, le emozioni e altri temi importanti fra cui le possibili strategie per gestire ansia e stress. L’iniziativa intende essere una forma di ascolto dei giovani, senza filtri e mediazione da parte degli adulti. L’auspicio è che questa condivisione possa fornire spunti di riflessione per prendersi cura di sé e, più in generale, sul tema della salute mentale. Il LINK.
L’ATTENZIONE E LA SENSIBILITÀ
L’attenzione e la sensibilità verso la salute mentale delle giovani e dei giovani è aumentata nel corso degli ultimi anni, così come il disagio e le richieste di aiuto. Oltre a essere attivo sul fronte della presa a carico, il Dipartimento si impegna da tempo anche in progetti per favorire la salute mentale. Ed è proprio in un’ottica di promozione della salute che il Dipartimento lancia, in occasione della Giornata mondiale per la salute mentale, “La salute vien parlando”: un nuovo video-podcast realizzato da giovani per i giovani disponibile sul canale YouTube della Repubblica e Cantone Ticino e su Spotify. Nel corso di cinque puntate, ragazze e ragazzi tra i 16 e i 22 anni si raccontano e condividono le loro esperienze, riflessioni e strategie su alcuni temi rilevanti per la salute mentale, come le emozioni, la gestione dello stress e dell’ansia, l’autostima e l’accettazione di sé.