Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...
24 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Lugano: grande successo di pubblico per l’evento sulle opportunità offerte dall’AI

LUGANO – Lugano: grande successo di pubblico per l’evento sulle opportunità offerte dall’AI.

A LUGANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER SVIZZERA E ITALIA

Grande successo di pubblico per l’evento sulle opportunità offerte dall’AI al business development. L’evento a Lugano ha ospitato CEO e manager provenienti dal Ticino e dall’Italia. Ci troviamo davanti alla “rivoluzione Industriale” del nostro millennio e per questo non possiamo farci trovare impreparati. È questo uno dei messaggi trasferiti alla platea di Manager e CEO Italo svizzeri dai relatori che sono intervenuti all’evento sull’Intelligenza Artificiale organizzato a Lugano dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera in partnership con l’Ambasciata d’Italia a Berna, l’Agenzia ICE e con il supporto di Ceresio Investors, Pini Smart engineering, Atc Suisse-Anzani Group, InformatiCH.

IN CANTON TICINO A LUGANO

È stata proprio la sede di Ceresio Investor, in via della Posta 7, a fare da cornice al convegno trasmesso anche in streaming per rispondere alle numerose richieste di partecipazione. Un momento di approfondimento che ha permesso all’ecosistema business ticinese e del nord Italia di capire come sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI offerte a tutti i settori produttivi, senza farsi fagocitare da “falsi miti” o dalla paura del futuro. Dopo i saluti iniziali, è stato l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, a prendere la parola sottolineando come questi eventi siano indispensabili per mettere in comune esperienze e progettualità, ma anche per sfruttare al meglio le potenzialità legate alla collaborazione tra la Svizzera e l’Italia stessa. Il Canton Ticino rappresenta infatti il terzo polo dell’innovazione in Svizzera, con Lugano che ne costituisce la “capitale”.

DALLA CAMERA DI COMMERCIO

È stato Fabrizio Macrì, Segretario Generale dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, a sottolineare questo concetto fondamentale, spiegando l’importanza di creare un network di competenze e di mettere in rete le nuove conoscenze per dare vita ad operazioni win-win tra Italia e Svizzera. Collaborazione è anche il tema principale per ICE. Il direttore dell’Ufficio ICE di Berna, Samuele Porsia, ha introdotto il tema dell’Italia come “destinazione” per i temi high tech e innovazione. Italia e Svizzera accomunate anche dal tema del Valore aggiunto, ben spiegato da Gabriele Corte, Direttore Generale di Ceresio Investors. Sono due nazioni che producono beni e servizi di altissima qualità che devono essere veicolati al meglio al mercato e agli stakeholder.

DAL TICINO

Proprio in Ticino ha sede l’Istituto Dalle Molle, rappresentato all’evento da Luca Gambardella, Professore e Prorettore Università della Svizzera Italiana che ha spiegato come si parli di intelligenza artificiale dal 1956 e che in questi decenni si sia sempre cercato di creare macchine capaci di imparare dai dati e di supportare quindi l’Uomo, che sarà sempre al centro di ogni processo decisionale. Etica e filosofia quindi si incontrano e supportano la comprensione e l’utilizzo più opportuno dell’AI. È stato infine Paolo Pinto, Direttore Sviluppo AI – ATG – Anzani Group, a fare luce sul modo in cui la robotica potrà aiutarci e supportare in tutti i processi del business dalla produzione alla fornitura di servizi. L’evento, condotto da Marina Bottinelli, Innovation Manager della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, si è chiuso con un momento dedicato alle domande e al networking tra i partecipanti, soddisfatti per aver appreso qualcosa in più circa le soluzioni innovative offerte dall’AI alla filiera produttiva per la gestione dei dati e l’efficientamento della produzione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli