Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
6.8 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Galileo: la rivoluzione nella sicurezza dei sistemi di navigazione satellitare

STILE – L’Europa ha raggiunto un traguardo storico nel settore della navigazione satellitare con il lancio ufficiale del Galileo Open Service – Navigation Message Authentication (OSNMA) il 24 luglio 2025. Galileo diventa cosƬ il primo sistema GNSS al mondo a offrire un servizio di autenticazione globale, rappresentando una svolta epocale nella protezione contro gli attacchi di spoofing e nelle minacce alla sicurezza dei segnali satellitari. Questo innovativo meccanismo di autenticazione permette agli utenti del sistema operativo di verificare l’autenticitĆ  dei dati utilizzati per il posizionamento e la sincronizzazione GNSS, garantendo un livello di sicurezza senza precedenti nelle applicazioni critiche che dipendono dalla navigazione satellitare. L’OSNMA integra dati crittografici direttamente nel messaggio di navigazione trasmesso sul segnale E1-B, creando una firma digitale che conferma l’origine autentica dei dati Galileo e previene la manipolazione dei segnali.

OSNMA Galileo contro spoofing: Protezione avanzata per settori critici e infrastrutture essenziali

Le infrastrutture critiche richiedono alti livelli di sicurezza perchĆ© i fallimenti possono provocare conseguenze severe, e OSNMA aiuta a proteggere queste applicazioni critiche contro gli attacchi di spoofing GNSS. Il sistema OSNMA di Galileo mitiga efficacemente le minacce crescenti negli settori dei trasporti, finanza, telecomunicazioni, energia, servizi sanitari e di emergenza, dove gli errori di posizionamento possono comportare gravi rischi per la sicurezza. Questa firma digitale permette ai ricevitori equipaggiati con OSNMA di verificare che il segnale provenga realmente da Galileo e non sia stato manomesso o falsificato. Particolarmente cruciale per l’aviazione e il trasporto marittimo, il servizio non richiede l’archiviazione di chiavi segrete lato utente e mantiene inalterata la struttura del segnale esistente di Galileo, garantendo che le prestazioni di navigazione Open Service rimangano inalterate. Mentre OSNMA non previene completamente spoofing o jamming, rende significativamente più difficile replicare i segnali Galileo, offrendo agli utenti uno strumento fondamentale per rilevare e rispondere alle minacce alla sicurezza della navigazione satellitare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli