Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Economia statunitense: crescita o recessione?

MERCATI Economia statunitense: crescita o recessione?. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Nell’ultimo trimestre la crescita del PIL statunitense ĆØ stata deludente (-0,5%), ma i dettagli non erano poi cosƬ negativi. Questa volta, il dato relativo al PIL statunitense nel secondo trimestre ha superato le aspettative (3,0% contro il 2,6% previsto), ma i dettagli non sono cosƬ rosei come invece suggerirebbe la soliditĆ  di questo dato. La causa di queste distorsioni rimane tuttavia la stessa: l’anticipo delle importazioni statunitensi e l’accumulo di scorte nel primo trimestre, in vista dell’annuncio dei dazi commerciali USA, e il conseguente crollo delle importazioni statunitensi e l’esaurimento delle scorte nel secondo trimestre. Escludendo queste distorsioni straordinarie, ovvero concentrandosi solo sulla domanda interna finale (vale a dire spese per consumi e investimenti), questo rapporto rimane perfettamente in linea con il nostro scenario di atterraggio morbido, secondo cui l’economia statunitense sta rallentando ma senza esagerare, suggerendo quindi che l’attuale politica monetaria della Fed sembra appropriata. O almeno non c’ĆØ urgenza di abbassare i tassi, con tutto il rispetto per il presidente Trump.

Economia statunitense: crescita o recessione?

  • Le ā€œvendite finali agli acquirenti nazionaliā€ forniscono un quadro più chiaro della tendenza di crescita interna sottostante, mostrando chiaramente che l’economia statunitense sta rallentando ma continua a crescere (si veda il grafico sottostante).
  • I consumi hanno subito un rallentamento, ma stanno tenendo relativamente bene (in linea con le aspettative).
  • Gli investimenti delle imprese sono stati più deboli del previsto rispetto alle ultime indicazioni fornite dagli ultimissimi dati mensili sugli ordini di beni durevoli (esclusi difesa e trasporti).
  • Si noti che sia il contributo delle esportazioni nette che quello delle scorte, rispettivamente +4,99% e -3,17%, potrebbero subire revisioni piuttosto significative nei prossimi due mesi, quando saranno pubblicati le stimeĀ  relative al secondo e terzo trimestre del PIL. Lo stesso vale, sebbene in misura minore, per le spese di consumo e gli investimenti fissi.
FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli