EUROPA –Ā L’Unione Europea ha stanziato quasi 2,8 miliardi di euro attraverso il programma Meccanismo per Collegare l’Europa (CEF), finanziando 94 progetti chiave volti a rivoluzionare la mobilitĆ sostenibile e la connettivitĆ su tutto il continente. Questi investimenti strategici mirano a modernizzare le infrastrutture ferroviarie, le vie navigabili interne e i collegamenti marittimi lungo la cruciale rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). L’obiettivo ĆØ duplice: migliorare la connettivitĆ tra le regioni europee e rafforzare la competitivitĆ e la resilienza del mercato interno dell’UE. Gran parte di questi fondi, il 77%, ĆØ destinata al potenziamento delle ferrovie, inclusi progetti ambiziosi come la costruzione della Rail Baltica e l’implementazione del sistema ERTMS per una maggiore sicurezza e interoperabilitĆ transfrontaliera, promuovendo cosƬ la transizione verde dei trasporti.
La transizione verde dell’Europa viaggia su rotaia
Questi significativi investimenti non si limitano al settore ferroviario, ma abbracciano un approccio olistico alla mobilitĆ verde. L’UE sta infatti finanziando progetti cruciali per la decarbonizzazione del trasporto marittimo, con l’ammodernamento dei porti attraverso l’elettrificazione da terra e lo sviluppo di rompighiaccio multiuso per la sicurezza dei cavi sottomarini. Parallelamente, si punta alla digitalizzazione delle vie navigabili interne e al miglioramento della sicurezza stradale con aree di parcheggio protette e l’implementazione di Sistemi di Trasporto Intelligenti Cooperativi (C-ITS). Anche il settore aereo beneficerĆ di questi fondi per lo sviluppo del Cielo Unico Europeo, rendendo il trasporto aereo più efficiente, sicuro e con minori emissioni. Questi sforzi congiunti sottolineano l’impegno dell’UE nel creare una rete di trasporti più efficiente, resiliente e, soprattutto, sostenibile per tutti i cittadini europei.