Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Speciale energia: idroelettrica, una potenza rinnovabile e sostenibile

ENERGIA – L’energia idroelettrica rappresenta una delle più antiche e affidabili fonti di energia rinnovabile, sfruttando la forza inarrestabile dell’acqua. Il suo funzionamento si basa su un principio ingegnoso: convertire l’energia potenziale gravitazionale di una massa d’acqua, accumulata in un bacino a un’elevata altitudine, in energia elettrica pulita. Attraverso un sistema di condotte forzate, l’acqua viene fatta cadere su una turbina, che la trasforma in energia cinetica, la quale a sua volta aziona un alternatore che produce elettricitĆ . Questo processo, che può avvenire sia in grandi dighe che sfruttano un dislivello considerevole, sia in impianti più piccoli che utilizzano direttamente la corrente di un fiume, ĆØ fondamentale per la produzione energetica in molte nazioni. L’idroelettrico gioca un ruolo cruciale nella transizione verso un futuro energetico più verde, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e offrendo una soluzione sostenibile e a basse emissioni per soddisfare la crescente domanda di energia a livello globale.

Centrali idroelettriche per una produzione efficiente

Le centrali idroelettriche si distinguono in diverse tipologie per ottimizzare l’efficienza e la produzione di energia. Le centrali a deflusso regolato sono quelle che sfruttano un bacino idrico e un notevole dislivello, permettendo di regolare il flusso d’acqua in base alle necessitĆ  e di utilizzare turbine specifiche per massimizzare la resa. Al contrario, le centrali ad acqua fluente sfruttano il flusso naturale di un fiume senza la necessitĆ  di grandi bacini artificiali, rappresentando una soluzione più rispettosa dell’ecosistema circostante, anche se la loro produzione può variare in base alla portata del corso d’acqua. Un’innovazione chiave in questo settore ĆØ rappresentata dalle centrali di pompaggio, che offrono una soluzione per l’accumulo energetico. Durante i periodi di bassa domanda, l’acqua viene pompata nei serbatoi a monte, fungendo da “batteria” naturale. Questo sistema permette di avere a disposizione una riserva di acqua da rilasciare per generare energia elettrica nei momenti di picco della domanda, garantendo cosƬ una maggiore stabilitĆ  e flessibilitĆ  alla rete elettrica e integrando in modo efficace altre fonti rinnovabili intermittenti come l’eolico e il solare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli