Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

UE e vacanze: Expedia e Lastminute.com garantiscono rimborsi rapidi

EUROPA – L’estate 2025 porta ottime notizie per i consumatori europei che prenotano viaggi online. Expedia e Lastminute.com hanno ufficialmente assunto l’impegno di garantire rimborsi tempestivi in caso di voli cancellati, stabilendo un termine massimo di 14 giorni per restituire i soldi ai passeggeri. Questa importante svolta nelle politiche di rimborso è stata raggiunta grazie al dialogo costruttivo tra la Commissione europea, le associazioni dei consumatori e i due giganti del turismo online, dimostrando come l’Unione europea stia rafforzando la tutela dei diritti dei passeggeri aerei. Il commissario per la Giustizia e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, ha espresso piena soddisfazione per questo risultato, sottolineando come i due operatori stiano “inviando un chiaro segnale di prendere sul serio i diritti dei consumatori“.

Procedura semplificata: 7 giorni per il trasferimento, massimo 14 per il consumatore finale

Il nuovo sistema di rimborso prevede una procedura ben definita e trasparente per garantire maggiore velocità ed efficienza. Quando un volo viene cancellato, Expedia e Lastminute.com si impegnano a trasferire i rimborsi ricevuti dalle compagnie aeree direttamente ai consumatori entro 7 giorni dalla data di ricezione, assicurando così che i passeggeri ricevano i loro soldi entro un massimo di 14 giorni complessivi. Questo rappresenta un significativo miglioramento rispetto alle precedenti tempistiche spesso incerte e prolungate. Inoltre, entrambi gli operatori hanno dichiarato di aver completamente smaltito gli eventuali ritardi nei rimborsi accumulati in passato, offrendo ai viaggiatori europei una maggiore sicurezza e tranquillità nella pianificazione delle loro vacanze. Come ha sottolineato McGrath, “la buona notizia per i consumatori è semplice: se il tuo volo viene cancellato, ora puoi aspettarti di riavere i tuoi soldi più velocemente“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli