Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Il patrimonio culturale deve essere parte integrante del futuro dell’Europa

EUROPA – Il patrimonio culturale europeo sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti, con la Bulgaria che emerge come protagonista nel processo di digitalizzazione del proprio ricco patrimonio storico. Harry Verwayen, direttore generale della Fondazione Europeana, ha sottolineato durante la conferenza scientifica “Il patrimonio culturale nell’era digitale” tenutasi a Sofia che “il patrimonio culturale deve essere una parte integrante del futuro dell’Europa”. La Bulgaria, con la sua storia millenaria e il patrimonio culturale inestimabile, rappresenta un esempio significativo degli sforzi di digitalizzazione in corso nel continente, con circa 160.000 oggetti digitali giĆ  disponibili attraverso diverse istituzioni culturali, ma con enormi potenzialitĆ  ancora da esplorare per rendere accessibile un patrimonio ancora più vasto.

In Europa una storia ricca e preziosa

La missione della Fondazione Europeana di democratizzare l’accesso alla cultura attraverso licenze Creative Commons e tecnologie innovative come la digitalizzazione 3D e l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui preserviamo e condividiamo il patrimonio culturale europeo. Verwayen ha evidenziato come la collaborazione con docenti, studiosi e creatori sia fondamentale per garantire un ampio utilizzo dei contenuti digitali, mentre l’implementazione di centri di competenza 3D e lo sviluppo di standard per la conservazione digitale rappresentano le frontiere future della preservazione culturale. Nonostante le sfide pratiche come le limitazioni tecniche e la mancanza di risorse, l’approccio etico e trasparente nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per gestire enormi volumi di dati culturali promette di rivoluzionare l’accessibilitĆ  e l’analisi del patrimonio europeo, creando nuove opportunitĆ  per ricercatori, educatori e cittadini di tutto il continente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli