Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Svizzera, all’asta gli oggetti di Casa Savoia per 150 mila euro

STILE – La casa d’aste GenĆØve EnchĆØres ha organizzato un evento straordinario che ha catturato l’attenzione di collezionisti e appassionati di storia italiana: circa duecento oggetti appartenuti a Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo re d’Italia Umberto II, sono stati messi all’asta con un valore complessivo stimato tra 100 e 150 mila euro. La particolaritĆ  di questa vendita risiede nella natura degli oggetti: non si tratta di preziosi gioielli della corona o di arredi di lusso, ma di articoli di uso quotidiano come piatti, candelabri, vasi, un divano in ecopelle bianca, piccole porcellane e persino due motociclette appartenute a Emanuele Filiberto. Questa scelta dimostra come la vita della famiglia reale italiana in esilio fosse caratterizzata da una quotidianitĆ  sorprendentemente normale, lontana dagli sfarzi che spesso si associano alle dinastie monarchiche.

Circa 200 oggetti messi all’asta

L’asta rappresenta un capitolo simbolico della storia dei Savoia, la cui famiglia fu costretta a lasciare l’Italia dopo l’abolizione della monarchia e che per decenni ha vissuto in esilio nella villa di Vesenaz, alla periferia di Ginevra. Il valore relativamente accessibile di questi pezzi li rende affascinanti non solo dal punto di vista storico, ma anche disponibili a un vasto pubblico di collezionisti. Gli oggetti includono cimeli storici come un tondo con il profilo di Vittorio Emanuele III, un vaso Venini e scatole di Bulgari, ma anche elementi sorprendenti come un biliardino per bambini, che testimoniano la dimensione familiare e domestica di una delle più importanti dinastie europee. Questa vendita all’asta offre quindi un’opportunitĆ  unica di possedere un pezzo di storia italiana, rivelando al contempo il lato più umano e quotidiano di una famiglia reale che ha segnato profondamente la storia del Paese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli