La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...
26.9 C
Lugano
giovedƬ 4 Settembre 2025
APP

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese FranƧois Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Svizzera: violazioni del divieto di burqa e niqab

SVIZZERA – Dal 1° gennaio 2025, la Svizzera ha introdotto a livello nazionale il divieto di dissimulazione del viso in tutti i luoghi pubblici, con burqa e niqab vietati e multe fino a 1.000 franchi svizzeri per i trasgressori. Il Comitato di Egerkingen, promotore dell’iniziativa popolare guidato dall’ex Consigliere Nazionale UDC Walter Wobmann, ha istituito un centro di segnalazione per monitorare l’applicazione della nuova legge. Dopo i primi mesi di implementazione, il comitato ha raccolto 21 rapporti che evidenziano come il divieto venga “spesso aggirato” e che le autoritĆ  locali mostrano talvolta esitazione nell’applicare sanzioni contro le possibili violazioni. Il divieto prevede eccezioni specifiche per aerei, luoghi di culto e situazioni dove coprire il viso sia necessario per motivi di salute, sicurezza o spettacoli artistici.

Il divieto di velo integrale e le prime segnalazioni di violazioni

La Federazione delle organizzazioni islamiche svizzere (FIDS) ha definito questa misura come “politica simbolica a spese dei musulmani” in Svizzera, criticando l’approccio punitivo nei confronti della comunitĆ  islamica. L’analisi dei rapporti raccolti dal Comitato Egerkingen rivela che l’implementazione del divieto presenta diverse criticitĆ : alcune autoritĆ  locali risultano riluttanti ad applicare le sanzioni previste, mentre in altri casi si registrano tentativi di aggirare la normativa. Il referendum del 2021 aveva visto la vittoria del “sƬ” al divieto con il 51,2% dei consensi e l’adesione di 20 dei 26 cantoni svizzeri. Questo monitoraggio evidenzia la complessitĆ  nell’applicazione pratica di una legge che tocca questioni sensibili di libertĆ  religiosa e integrazione sociale, sollevando interrogativi sull’efficacia reale di misure legislative che coinvolgono simboli religiosi e culturali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli