La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...
23 C
Lugano
giovedì 4 Settembre 2025
APP

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese François Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Perché acquistare in Svizzera? Pro e contro del mercato immobiliare

ECONOMIA Vuoi sapere se conviene investire nel mercato immobiliare in Svizzera? La risposta è sì, ma con la giusta strategia. Il Paese elvetico offre un mercato immobiliare solido e redditizio, tra i più stabili d’Europa. La sua economia robusta, unita a una tassazione contenuta e mutui competitivi, rende l’acquisto di proprietà un’opportunità allettante sia per i residenti che per gli investitori stranieri. Tuttavia, è un investimento che richiede un capitale iniziale importante e una profonda conoscenza del mercato locale. La normativa sull’acquisto di abitazioni private per i non residenti può essere complessa, mentre quella per gli immobili commerciali è più flessibile.

Acquistare immobili come investimento in Svizzera non è però un’operazione per tutte le tasche

Nonostante i vantaggi, come in ogni investimento, anche in Svizzera esistono dei rischi. Per massimizzare i profitti e minimizzare le perdite, è fondamentale un’analisi accurata. Prima di comprare, valuta con attenzione il valore reale dell’immobile, i prezzi medi degli affitti e la domanda locale. Affidarsi a esperti del settore immobiliare svizzero è la scelta più saggia per navigare tra le normative e identificare le migliori opportunità, che si tratti di affitti a lungo termine, affitti brevi o investimenti per generare plusvalenze. Un professionista può guidarti nella valutazione e nella scelta dell’immobile più adatto ai tuoi obiettivi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli