Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Una birra della Schützengarten è scura dolce al cioccolato

BIRRA – La birra della Schützengarten è scura dolce al cioccolato.

LA BIRRA È AL CIOCCOLATO?

La Swiss Stout della Schützengarten è una birra scura dolce al cioccolato. L’enfasi sul malto durante la produzione conferisce alla Swiss Stout una delicata dolcezza. L’aggiunta del finissimo cacao intensifica ed esalta il carattere di questa creazione. Un piacere forte, color ebano, con una schiuma nocciola e note di caffè derivanti dal malto tostato. Agrodolce in gioco con l’aroma del luppolo e la morbidezza vellutata del cioccolato fondente grazie alla raffinatezza dei cioccolatieri svizzeri con cacao selezionato. Una Stout svizzera per intenditori. Luppolo, malto, acqua, lievito e circa 220 dipendenti: questo è il segreto delle birre Schützengarten aromatiche e diverse. La filosofia della produzione della birra rispettosa e tradizionale in armonia con la natura, nonché lo spirito pionieristico e innovativo sono il nostro credo principale. Nel Medioevo i monaci del monastero di San Gallo posero la prima pietra della più antica birreria della Svizzera.

IN SVIZZERA

La Svizzera è famosa per molte cose e ora anche il fiorente settore della produzione di birra sta iniziando a ottenere il debito riconoscimento. Lo scioglimento del cartello della birra alla fine del XX secolo ha consentito l’apertura del mercato in questo settore, dando ai birrai svizzeri lo spazio necessario per creare e prosperare. I produttori svizzeri hanno risposto creando un numero senza precedenti di birrifici e microbirrifici, tanto che la Svizzera è diventata uno dei maggiori protagonisti del sempre più ampio panorama della birra artigianale in Europa. La Svizzera è il Paese che rende meglio l’idea della crescente popolarità della birra artigianale in Europa. Conta infatti il maggior numero di birrifici registrati pro capite al mondo. Il loro numero complessivo è salito in modo esponenziale, passando dai 32 del 1990 (un anno prima dello scioglimento del cartello della birra) ai 1132 di fine 2019.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli