Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Swissxit? Con i dazi USA al 39%, la Svizzera rischia l’esilio economico

TARIFFE – Dazi USA sui prodotti svizzeri: Berna sotto pressione. Dal 7 agosto, gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 39% su una serie di prodotti svizzeri, tra cui orologi, lingotti d’oro e formaggi. Una mossa firmata da Donald Trump che ha fatto tremare Berna. Il surplus commerciale elvetico? Troppo perfetto per non essere punito. Le reazioni non si sono fatte attendere. Nei salotti istituzionali si parla di “scenario catastrofico”, mentre alcuni industriali temono apertamente “il collasso del settore”. Intanto Keller-Sutter e la sua delegazione sono volati a Washington, armati di più speranze che franchi. Ma tra cioccolato tassato e orologi fuori mercato, il rischio concreto è che la Svizzera perda attrattività persino agli occhi dell’Europa.

Gruyère: un lusso per pochi negli States

Forse è tempo che Trump scopra il Toblerone e cambi idea. Scherzi a parte, è fondamentale che la politica intervenga con decisione a tutela delle imprese, al fine di scongiurare una guerra commerciale di portata senza precedenti. In un contesto globale sempre più instabile, segnato da tensioni economiche e da derive protezionistiche, è necessario adottare misure strategiche che:

  • garantiscano la competitività del sistema produttivo nazionale
  • promuovano il dialogo multilaterale
  • preservino l’equilibrio dei mercati internazionali

La Svizzera, con la sua tradizione di neutralità e precisione, non può permettersi di restare spettatrice. Serve una risposta politica forte, lungimirante e condivisa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli