Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Caccia USA in standby: ecco i paesi che fanno tremare l’accordo di von der Leyen

TARIFFE – Caccia o Dazi? Le tensioni con gli States, tra cui l’ultimo round di fuoco sui dazi, stanno facendo tremare più di un hangar. Anche la neutrale Svizzera, solitamente più diplomatica, starebbe valutando se mettere in pausa l’acquisto dei caccia americani. Una mossa che, secondo fonti vicine ai negoziati, rischia di far decollare il caos e far precipitare l’accordo sui dazi UE orchestrato da Ursula von der Leyen in Scozia. Il patto, già fragile come una meringa sotto la pioggia, potrebbe non reggere il contraccolpo.

Chi comanda davvero nei cieli d’Europa?

Non tutti i paesi sono convinti dell’F-35: sebbene 17 nazioni abbiano ordinato il caccia stealth americano, alcuni stanno rivedendo le proprie scelte o sono in attesa di conferme. Il Canada ha avviato una revisione del contratto per 88 F-35A, mentre la Germania solleva dubbi su costi e compatibilità. La Spagna ha detto no, preferendo caccia europei come l’Eurofighter e il futuro FCAS. Anche la Svizzera, pur avendo confermato l’acquisto, è sotto pressione interna per annullarlo. I motivi? Costi di esercizio alle stelle, tensioni diplomatiche con gli States, spinte politiche per favorire l’industria europea e il desiderio di sovranità tecnologica. Eppure, il programma F-35 non rallenta: oltre 920 esemplari già consegnati e aggiornamenti continui su affidabilità e prestazioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli