Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

La Posta modifica alcuni prezzi e orari di vuotatura

BERNA – La Posta vuole continuare anche in futuro a finanziare il suo servizio pubblico senza ricorrere al denaro dei contribuenti, nonostante la crescente pressione sui costi e il calo dei volumi delle lettere. A tale scopo la Posta si adegua alle nuove condizioni di mercato, continua a svilupparsi e organizza i propri processi in modo più efficiente: dall’11 agosto modificherĆ  alcuni orari di vuotatura delle cassette delle lettere e dal 1Āŗ gennaio 2026 i prezzi dei pacchi Economy. I prezzi delle lettere della Posta A e B e dei pacchi Priority rimangono invariati. Utilizzando i servizi digitali, la clientela continua a beneficiare di vantaggi tariffari.

Misure tariffarie in risposta a cambiamenti strutturali

Adeguamenti dei prezzi e misure di efficienza sono importanti leve per consentire alla Posta di garantire a lungo termine un servizio pubblico capillare e affidabile. Secondo i calcoli più recenti, i costi del servizio universale aumentano costantemente a causa del calo dei volumi delle lettere e delle operazioni allo sportello, attestandosi attualmente a oltreĀ 360 milioni di franchi. Tra i fattori di costo rientrano anche gli investimenti nella modernizzazione dell’infrastruttura, come ad esempio l’ampliamento e la modernizzazione dei centri logistici, o nelle nuove tecnologie che rendono i processi più efficienti e affidabili. Solo in questo modo la Posta può garantire la qualitĆ  dei suoi servizi alla propria clientela e, in ultima analisi, una spedizione rapida e senza intoppi anche in futuro. La Posta si fa carico della maggior parte dei costi e, d’intesa con il Sorvegliante dei prezzi, ne trasferisce alla propria clientela solo una quota marginale. Con il Sorvegliante dei prezzi la Posta ha pattuito una composizione amichevole per il 2026 in base alla quale, a partire dal 1Āŗ gennaio 2026, adeguerĆ  ad esempio le tariffe di PostPac Economy, degli invii internazionali di merci e documenti e degli invii pubblicitari indirizzati e non indirizzati. Nonostante l’aumento dei costi, i prezzi per la clientela privata restano perlopiù invariati.

Vantaggi tariffari per la clientela

Al contempo la Posta ha stabilito con il Sorvegliante dei prezzi che la clientela possa beneficiare di sconti. Le e i clienti che registreranno la spedizione del proprio pacco online continueranno a ricevere uno sconto online fisso di 1.50 franchi per pacco. Lo sconto è valido per la clientela privata e commerciale per gli invii Priority, Economy e ingombranti. Nel 2026 la clientela privata potrà inoltre richiedere gratuitamente la presa in consegna a domicilio dei pacchi (Priority e Economy) affrancati online tramite il servizio pick@home. Inoltre, chi tra dicembre 2025 e febbraio 2026 affrancherà con la Post-App oppure online almeno un pacco (Priority o Economy), riceverà un accredito di 5 franchi sul proprio «E-Wallet Posta». Questo credito potrà essere utilizzato per qualsiasi offerta online della Posta fino alla fine del 2026.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli