Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Tre Bicchieri 2024 al Vinattieri di Ligornetto, testimone di una tradizione che si perpetua da oltre 40 anni

LIGORNETTO – Tre Bicchieri 2024 al Vinattieri di Ligornetto, testimone di una tradizione che si perpetua da oltre 40 anni.

IL VINATTIERI DI LIGORNETTO

Il Ticino ĆØ al quarto posto tra i cantoni svizzeri come superficie vitata, con il 90% della produzione costituito da uve rosse. Le vigne si estendono per circa 1163 ettari sui 14606 del totale nazionale. Guardando la cartina, sono due le regioni che compongono il territorio e sono delimitate dal Monte Ceneri: a nord il Sopra Ceneri, a sud il Sotto Ceneri. I terreni e il clima sono diversi fra loro, a meridione, tra il lago di Lugano e Chiasso, troviamo maggior presenza di argilla, suoli ricchi e profondi che danno origine a vini eleganti e morbidi. Nella zona settentrionale del Cantone abbiamo invece terreni pietrosi, ricchi di sabbia e limo, ideali per la produzione di vini strutturati ed austeri. L’altezza delle vigne varia tra i 220 e i 700 metri di quota, dove troviamo i tipici ronchi, i pendii terrazzati che hanno una pendenza fino al 30%: viticoltura eroica, tipica delle zone alpine e prealpine. La vite ĆØ presente un po’ ovunque, da Chiasso risale verso le valli, Leventina, Blenio e Mesolcina a nord.

L’AZIENDA

L’azienda vitivinicola Vinattieri guarda oltre, con un solo obiettivo: stare al passo con la natura, perchĆ© il futuro ĆØ nelle mani di chi la gestisce. Con 100 ettari di terreni coltivati a vigneto situati nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Malcantone, micro-territori molto diversi tra loro che permettono la produzione di vini di carattere, Vinattieri vuole essere attore e testimone di una tradizione che si perpetua da oltre 40 anni: coltivare uva per fare grandi vini. Vinattieri nasce grazie ad un uomo ed alla sua grande passione per il mondo del vino. Grande ammiratore dei vini bordolesi, esploratore del panorama vitivinicolo inter- nazionale ed instancabile ricercatore di nuovi spunti, Luigi Zanini, negli anni ā€˜80, si fissò un grande obiettivo: produrre vini importanti nel panorama vitivinicolo ticinese dell’epoca. Conoscitore del commercio di vini e della sua storia, Luigi Zanini capƬ che per fare grandi vini era necessario conoscere alla perfezione le materie prime e la loro anima, partendo proprio dalla coltivazione dell’uva. Nel 1985 uscƬ la prima annata di Vinattieri Rosso: un prodotto icona che avrebbe cambiato per sempre l’immagine del vino ticinese grazie alla sua identitĆ  ben definita, frutto della ricerca in vigna del miglior frutto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli