Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Università della Svizzera italiana: The Emotional Power of Space

LUGANO – Università della Svizzera italiana: The Emotional Power of Space.

THE EMOTIONAL POWER OF SPACE A LUGANO

Al Teatro dell’architettura Mendrisio The Emotional Power of Space. Giovanna Borasi e Daniel Schwartz presentano una panoramica del lavoro svolto assieme negli ultimi anni per la realizzazione di un documentario di indagine in tre parti, prodotto dal Canadian Centre for Architecture di Montreal. Ciascun brano tratta questioni legate alla società urbana contemporanea, ai cambiamenti degli stili di vita e alle dinamiche demografiche, mostrando soluzioni progettuali che propongono nuove configurazioni spaziali. Dialogando sugli argomenti trattati in ciascuna delle tre sezioni di cui è composta l’opera filmica, ovvero la condizione dei senzatetto, quella del vivere da soli e dell’invecchiamento della popolazione, Borasi e Schwartz parleranno del loro lavoro congiunto, del processo di produzione, della visione curatoriale e coglieranno l’occasione per sollevare alcune domande, ovvero: che ruolo possono avere i film-documentari nelle istituzioni culturali e in quelle dove si fa ricerca? In che modo l’opera filmica svolge un ruolo differente dalle mostre e dalle pubblicazioni? E cosa succede quando registi e professionisti dell’architettura lavorano assieme?

FOR ARCHITECTURE

Architetto, editrice e curatrice, Giovanna Borasi è entrata a far parte del Canadian Centre for Architecture (CCA) nel 2005 come Direttrice associata dei programmi e successivamente nei ruoli di Curatrice di architettura contemporanea (2011-13) e Curatrice capo (2014-20). In questo ruolo supervisiona le traiettorie curatoriali del CCA e i processi di revisione istituzionale. Il lavoro di Borasi esplora modi di fare architettura che sfidano la definizione convenzionale di architetto e che sono al centro della dialettica tra i cambiamenti della società e della pratica dell’architettura. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano (1996), ha lavorato come redattrice di Lotus International (1998-2005) e di Lotus Navigator (2000-2004), ed è stata vicedirettrice di Abitare (2011-2013). Tra i principali progetti recenti di Borasi come curatrice vi sono la mostra presso il CCA e il libro A Section of Now: Social Norms and Rituals as Sites for Architectural Intervention (2021) e la serie di 3 film documentari, What It Takes to Make a Home (2019),When We Live Alone (2021), and Where We Grow Older (2023), che osservano come l’architettura contemporanea fa i conti con gli importanti cambiamenti demografici in atto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli