Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il supporto del settore Medtech per l’accordo Svizzera-UE: un’ancora di salvezza per l’economia

IMPRESA – Il settore svizzero delle tecnologie mediche (Medtech) si schiera in modo schiacciante a favore del nuovo pacchetto di accordi tra la Svizzera e l’Unione Europea, un sostegno che supera le due terzi delle aziende intervistate. Un sondaggio condotto da gfs.bern per conto di Swiss Medtech rivela che l’80% delle imprese considera questo pacchetto fondamentale per la piazza economica svizzera, e oltre il 70% lo ritiene cruciale per il proprio business. Questo forte consenso non sorprende, considerando che l’UE rappresenta il principale partner commerciale per l’industria Medtech, e si stima che un terzo degli oltre 70.000 posti di lavoro del settore dipenda direttamente dagli scambi con il mercato europeo. L’importanza cruciale di questo accordo ĆØ ulteriormente confermata dalla rottura dei negoziati nel 2021, che ha compromesso l’accesso diretto al mercato interno dell’UE, mettendo a rischio la competitivitĆ  delle aziende svizzere in un contesto globale sempre più agguerrito.

Il supporto del settore Medtech

La necessitĆ  di condizioni quadro stabili e affidabili emerge come uno dei fattori chiave che guidano questo supporto. La libera circolazione delle persone e l’accesso diretto al mercato europeo sono i pilastri che motivano la netta maggioranza delle aziende a favore dell’accordo. Curiosamente, il sostegno ĆØ aumentato significativamente dopo l’annuncio dei nuovi dazi statunitensi sulle merci svizzere, passando dal 60% al 68%, un chiaro segnale che l’incertezza economica globale spinge le imprese a cercare stabilitĆ  e partnership solide. Il Presidente di Swiss Medtech, Damian Müller, ha sottolineato come le aziende abbiano bisogno di un quadro normativo prevedibile per mantenere la propria leadership, e questo pacchetto rappresenta una soluzione concreta per ripristinare le relazioni commerciali con il loro partner più importante.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli