Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La Germania verso la riforma delle forze armate

EUROPA Nel panorama politico tedesco, il tema del futuro della difesa nazionale sta assumendo un ruolo di primo piano, spinto dalla necessitĆ  di modernizzare la Bundeswehr, le forze armate del Paese. Con l’insediamento del governo guidato dal cancelliere Friedrich Merz, si ĆØ aperta una nuova fase caratterizzata da un impegno deciso verso il riarmo della Germania. Questo slancio riflette la “Zeitenwende” o “svolta epocale” promessa da Merz in campagna elettorale, che mira a superare decenni di sottoinvestimenti nel settore militare. L’obiettivo ĆØ chiaro: rafforzare la Bundeswehr per farla tornare a essere una forza di difesa all’altezza delle sfide geopolitiche attuali. A tal fine, il governo ha giĆ  compiuto passi significativi, come l’abbandono del freno al debito per sbloccare ingenti fondi destinati agli investimenti e l’attivazione della clausola di salvaguardia del Patto europeo di stabilitĆ , dimostrando una volontĆ  ferrea di procedere con il piano di riforma.

La Germania verso la riforma delle forze armate

Tuttavia, il percorso verso una Bundeswehr più forte e numerosa non ĆØ privo di ostacoli, specialmente su un punto cruciale che divide le forze politiche: la reintroduzione della leva obbligatoria. Se da un lato il governo spinge per un rapido potenziamento delle forze armate, la questione dell’obbligatorietĆ  dell’arruolamento rimane un nodo irrisolto. Le diverse anime della coalizione di governo hanno posizioni distanti: mentre alcuni ritengono che solo la leva obbligatoria possa garantire un numero sufficiente di reclute per rimpolpare l’esercito, altri preferiscono un approccio basato sul volontariato e su incentivi per rendere la carriera militare più attraente. Questa divisione interna rallenta il processo decisionale su un aspetto fondamentale della riforma. Nonostante il disaccordo, l’esecutivo prosegue con il piano di riforma, puntando a modernizzare la struttura, l’equipaggiamento e il personale della Bundeswehr, anche se il dibattito sulla leva obbligatoria continua a tenere banco e a rappresentare un banco di prova per l’unitĆ  del governo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli