GINEVRA – Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Benvenuti a settembre! SarĆ una settimana intensa in termini di dati macroeconomici per la stagione del ritorno a scuola, che coincide con l’ultimo e decisivo sprint verso la fine dell’anno. Avremo gli indici PMI finali di agosto per le principali economie mondiali (indici manifatturieri e indici dei servizi), gli indici ISM statunitensi (martedƬ e giovedƬ) e l’attesissimo rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti (venerdƬ), che potrebbe influenzare la decisione della Fed e il tono di Jay Powell nella prossima riunione del 17 settembre, a seconda della direzione e dell’entitĆ di eventuali sorprese su questo fronte.
Il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti
Per quanto riguarda questo rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti, il consenso prevede attualmente la creazione di 75.000 nuovi posti di lavoro ad agosto (con stime che vanno da 0 a 115.000), un tasso di disoccupazione in aumento al 4,3% dal 4,2% di luglio e salari in aumento dello 0,3% su base mensile (+3,8% su base annua). Se questo si rivelasse corretto, non sposterebbe di molto l’ago della bilancia per quanto riguarda la prossima decisione della Fed, poichĆ© tutto rimane possibile e dipenderĆ ancora di più dai dati sull’inflazione pubblicati il āā10 e 11 settembre (PPI e CPI). Fino a venerdƬ, avremo anche alcuni altri indicatori del mercato del lavoro per tenerci aggiornati: le componenti occupazionali degli indici ISM (martedƬ e giovedƬ), le offerte di lavoro JOLTS (mercoledƬ), le richieste settimanali di disoccupazione e l’indagine ADP (giovedƬ). A livello micro, la stagione degli utili sta volgendo al termine. I principali risultati aziendali riguardanoĀ SalesforceĀ (mercoledƬ) eĀ BroadcomĀ (giovedƬ).