Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Apertus: l’intelligenza artificiale svizzera che ridefinisce l’innovazione, un sfida per l’Europa

EUROPA – La Svizzera entra nel panorama globale dell’intelligenza artificiale generativa con il lancio di Apertus, il primo grande modello linguistico nazionale completamente aperto e multilingue. Frutto della collaborazione tra i prestigiosi Politecnici di Losanna, Zurigo e il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano, questo progetto rappresenta una svolta significativa. Apertus non è un semplice chatbot, ma un “foundation model”, una base su cui ricercatori, professionisti ed esperti possono costruire applicazioni innovative in svariati settori, dalla medicina al diritto. L’accesso al modello è garantito attraverso partner come Swisscom e la piattaforma Hugging Face, rendendolo immediatamente disponibile per la comunità. A differenza di altri modelli, Apertus si distingue per la sua totale trasparenza: ogni fase del suo sviluppo, inclusi architettura, dati di addestramento e procedure, è pubblica e documentata. Questo approccio aperto e collaborativo mira a promuovere un’IA affidabile, sovrana e inclusiva, basata sul rispetto delle normative svizzere e dell’AI Act dell’UE, garantendo la protezione dei dati e il rispetto dei diritti d’autore.

Apertus: un modello linguistico a misura di diversità

Ciò che rende Apertus un vero pioniere è il suo impegno nel multilinguismo. Addestrato su 15 trilioni di token in oltre 1.000 lingue, il 40% dei suoi dati di addestramento non è in inglese, una caratteristica che lo distingue notevolmente. Questa scelta strategica include anche idiomi meno rappresentati nei grandi modelli linguistici, come lo svizzero tedesco e il romancio, rendendo Apertus uno strumento in grado di dialogare con la diversità linguistica del paese e non solo. La sua licenza Apache 2.0 ne consente l’uso sia in ambito di ricerca che commerciale, con due versioni disponibili: una più leggera da 8 miliardi di parametri, ideale per l’uso su dispositivi domestici, e una più potente da 70 miliardi per i professionisti. Il futuro di Apertus si preannuncia ambizioso: il team di sviluppo mira a espandere la famiglia di modelli, migliorarne l’efficienza e creare adattamenti specifici per settori chiave come la salute, l’educazione e il clima. Apertus non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un viaggio a lungo termine verso la creazione di un’infrastruttura di IA aperta, affidabile e a servizio del bene pubblico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli