Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO – Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM), ha annunciato un investimento strategico da oltre 500 milioni di dollari per l’acquisizione del 95% di un prestigioso edificio per uffici sulla Sixth avenue situato nel cuore di Manhattan, New York. Il restante 5% sarà di proprietà della Beacon Capital Partners.

Un investimento mirato nel cuore della finanza globale

L’operazione rientra nella strategia di diversificazione del portafoglio immobiliare del fondo, che già include proprietà in città chiave come Londra, Parigi e Tokyo. L’edificio scelto a Manhattan, secondo fonti vicine all’NBIM, è un asset di prestigio con locatari di alto profilo e una posizione privilegiata nel distretto finanziario. L’obiettivo è generare rendimenti stabili nel lungo periodo, sfruttando la resilienza del mercato immobiliare newyorkese.

I numeri del fondo: solidità e visione a lungo termine

Nel primo semestre del 2025, il fondo ha registrato utili netti per oltre 68 miliardi di dollari, con un rendimento del 5,7%. Gli investimenti immobiliari non quotati hanno contribuito con un ritorno dell’1,8%, mentre le infrastrutture per energie rinnovabili hanno segnato un rendimento del 9,4%. L’investimento a Manhattan si inserisce in questo contesto di crescita e consolidamento, puntando su asset tangibili in mercati maturi.

Perché New York?

New York rappresenta una delle piazze più ambite per gli investitori istituzionali. La città offre:

  • Stabilità economica e un mercato immobiliare altamente liquido
  • Domanda costante di spazi commerciali e residenziali
  • Opportunità di valorizzazione nel lungo periodo

Secondo NBIM, l’investimento è coerente con la missione del fondo: garantire rendimenti sostenibili per le generazioni future, evitando il surriscaldamento dell’economia norvegese attraverso investimenti esclusivamente all’estero.

Trasparenza e governance

Come da prassi, NBIM ha pubblicato i dettagli dell’operazione nel suo report semestrale, confermando l’impegno verso una gestione responsabile e trasparente. Il fondo detiene partecipazioni in oltre 8.500 aziende in tutto il mondo e ha una quota media dell’1,5% in tutte le società quotate.

Un nuovo capitolo nell’espansione globale del più grande fondo sovrano al mondo

L’investimento del fondo sovrano norvegese in un grattacielo a Manhattan non è solo una mossa finanziaria, ma un segnale chiaro della fiducia nelle economie urbane globali. Con una visione a lungo termine e una strategia di diversificazione ben definita, il fondo continua a consolidare la sua posizione come attore chiave nei mercati internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli