Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Rimane la profonda dipendenza dell’Europa da gas e petrolio russi

EUROPA –Ā Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi energetica hanno messo in luce la profonda dipendenza dell’Europa da gas e petrolio russi, spingendo l’Unione Europea a cercare una rapida diversificazione delle forniture. Sebbene siano stati compiuti progressi significativi, con l’UE che punta all’indipendenza energetica dalla Russia entro il 2027, la strada ĆØ ancora lunga. Il flusso di energia russa non si ĆØ interrotto completamente, ma si ĆØ semplicemente reindirizzato verso altre nazioni. ƈ qui che entrano in gioco gli Stati Uniti, che premono per un’ulteriore stretta su Mosca, proponendo l’introduzione di sanzioni secondarie. Queste misure non colpirebbero direttamente la Russia, ma i Paesi terzi, come India e Cina, che continuano ad acquistare gas e petrolio russi, finanziando cosƬ, secondo Washington, la macchina da guerra del Cremlino. L’obiettivo ĆØ esercitare una pressione economica indiretta ma più incisiva, bloccando i flussi finanziari che aggirano le sanzioni europee e del G7.

Le sanzioni secondarie rappresentano uno strumento di politica estera particolarmente potente e controverso

Prevedono che gli Stati Uniti (o altri attori) possano sanzionare aziende, banche o individui di Paesi terzi che intrattengono relazioni commerciali con entitĆ  giĆ  sanzionate. Gli USA hanno chiesto al G7, incluso l’Unione Europea, di valutare l’imposizione di tariffe punitive e restrizioni commerciali su nazioni che continuano a fare affari con la Russia, in particolare nel settore energetico. Questa proposta, sebbene supportata da alcuni membri UE, solleva non poche preoccupazioni. L’Europa, che ha giĆ  adottato diciotto pacchetti di sanzioni contro Mosca, si trova in una posizione delicata. Da un lato, c’ĆØ la volontĆ  di aumentare la pressione su Putin e sostenere l’Ucraina; dall’altro, c’ĆØ il timore che l’applicazione di queste sanzioni indirette possa innescare una guerra commerciale con partner strategici come India e Cina, destabilizzando ulteriormente l’economia globale e rendendo più complessa la gestione delle relazioni internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli