LAMONE – L’arte della liuteria nelle mani di Beniamino Gubitosa.
BENIAMINO GUBITOSA, L’ARTE DELLA LIUTERIA
Il laboratorio Gubibguitars ĆØ nel vecchio nucleo del comune di Lamone, in un ambiente tranquillo e luminoso. La costruzione delle chitarre ĆØ molto personalizzata e segue il rapporto umano che nasce tra il chitarrista e l’artigiano. La scelta dei materiali, come ad esempio qualche legno in cui ritrovare un legame affettivo, e le decorazioni in abalone o madreperla sono al 100% personalizzate. Lo strumento deve avere un legame particolare con chi lo sceglie e lo crea, il chitarrista lo deve sentire suo. In pratica “la sensazione e lo stato dāanimo provati quando ho messo le corde alla mia prima chitarra sono stati celestiali“. Beniamino Gubitosa nasce a Lucerna nel 1961, negli anni settanta si trasferisce con la famiglia a Lugano, dove conclude i suoi studi musicali presso il Conservatorio, diplomandosi in chitarra classica e Schulmusik. Nel 2013 comincia la costruzione della sua prima chitarra acustica. Oggi Beniamino, liutaio amatoriale e docente di musica, sta lavorando alla sua nuova creazione, un sogno si ĆØ realizzato.
I LEGNI
Spiega l’artigiano. “Adoro i legni indigeni come: noce, ciliegio, rovere, acero e frassino, poichĆ© sento un forte legame con essi e la nostra splendida terra. Lāequilibrio ed il timbro che ne scaturiscono sono sorprendenti come pure i colori e le varianti create dai disegni delle venature. Uso comunque, a seconda delle richieste, anche tavole in palissandro, cocobolo, ziricote, pau ferro, padouk, peroba, bubinga. Su richiesta costruisco qualsiasi forma, creando lāapposita dima, eseguo due tipi di spalla mancante veneziana o fiorentina e lāarmbevel, smussatura dello spigolo sotto il braccio destro. Qualche volta mi dedico anche ad alcune piccole riparazioni, ma molto raramente. anche a me ĆØ sempre piaciuto sognare ed uno dei miei sogni si ĆØ finalmente realizzato: nel 2013 ho costruito con le mie mani la mia prima chitarra. Ho sempre avuto inoltre unāattrazione verso i materiali naturali, soprattutto nei confronti del legno. Avevo diciassette anni quando, per ragioni famigliari, non mi ĆØ stato possibile partecipare allāesame dāammissione alla Scuola di Liuteria di Cremona. Dopo gli studi al Conservatorio e lāottenimento del diploma in chitarra classica ho insegnato molti anni come docente di musica nella scuola pubblica“.














