Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Locarno: alla fondazione Ghisla la grande installazione di Ireneo Nicora

LOCARNO – Locarno: alla fondazione Ghisla la grande installazione di Ireneo Nicora.

ALLA FONDAZIONE GHISLA

Nel 2023, nelle prime sei sale dell’iconico cubo rosso, si presenta una selezione di opere appartenenti alla collezione di arte moderna e contemporanea di Martine e Pierino Ghisla. Come sempre l’allestimento non segue un rigore cronologico o una suddivisione per movimenti o tendenze, ma il visitatore si immerge nei capolavori della Pop Art, dell’Informale, dell’Arte Concettuale, dell’Astrattismo e del New Dada. Al secondo piano della Fondazione ĆØ situata la collezione permanente tra cui sono presenti importanti opere di Pablo Picasso, RenĆØ Magritte, Joan Mirò, Roy Lichtenstein, Christo & Jeanne-Claude, Jean-Michel Basquiat, Cy Twombly, Agostino Bonalumi, Lucio Fontana, Fernando Botero. Come ogni anno, a completare l’allestimento e seguendo una rotazione annuale, sono presentati alcuni interessanti lavori tra cui spiccano i nomi di Rinus Van de Velde, Anne e Patrick Poirier, Mario Schifano, Bernar Venet, Joris Van de Moortel, Peter Halley, Paul Rebeyrolles.

IRENEO NICORA, LA SUA VOCE

La grande installazione che Ireneo Nicora ha progettato e allestito negli spazi della Fondazione Ghisla muove da un’esperienza di vita molto personale ma non si risolve in un fatto privato. Ha come filo conduttore il confronto con una madre colta nel suo progressivo declino, connesso alla perdita della memoria dovuta all’etĆ , ed ha come titolo “La voce in eco risuona”. Questa voce che, anni dopo la sua morte, si ridesta improvvisa e gli risuona dentro ĆØ quella della madre Angelina, evocatrice di grande affetto e lontane memorie: in questo senso, a un primo livello di lettura, l’opera dell’artista ĆØ un atto di riconoscenza e di amore nei suoi confronti, ma al tempo stesso ĆØ pure un interrogarsi sull’identitĆ  di ogni uomo a confronto con la fugacitĆ  del tempo. Si compone di sequenze nate sull’arco di sei anni (2018-2023), in situazioni e spazi differenziati che si mescolano e si alternano per sottolineare la continuitĆ  del pensiero che le unifica. Un percorso da vivere, con opere che entrano nello spazio dell’osservatore e lo interpellano. L’installazione acquisisce di conseguenza una connotazione concettuale per la quale diventano fondamentali l’apporto ed il coinvolgimento del visitatore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli