Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Telecomunicazioni e Mercato Unico: una riforma necessaria per la competitività europea

EUROPA – Il Mercato Unico Europeo rappresenta la vera spina dorsale dell’economia del continente, fondandosi sulle quattro libertà di movimento: persone, merci, servizi e capitali. Nato formalmente nel 1993, questo progetto ambizioso mira a trasformare un insieme di stati in un’unica potenza economica, con una dimensione comparabile a quella degli Stati Uniti. Nel settore delle telecomunicazioni, tuttavia, la piena realizzazione di questo mercato è ancora lontana, con la frammentazione nazionale che ostacola l’innovazione e la crescita su vasta scala. L’imminente proposta del Digital Networks Act è attesa con speranza, poiché potrebbe essere il catalizzatore di una vera rivoluzione nel comparto, cruciale per l’intera economia digitale europea. Mantenere l’attuale status quo, come paventato da alcune indiscrezioni, significherebbe rinunciare alla possibilità di creare campioni europei capaci di competere con i giganti globali e di sostenere gli ingenti investimenti necessari per lo sviluppo delle reti 5G e fibra ottica di prossima generazione. La concorrenza sui mercati nazionali isolati non è sufficiente; serve una visione continentale che incentivi l’apertura e la vera libera concorrenza transfrontaliera, come sancito dall’articolo 3A del Trattato di Maastricht, che promuove un’economia di mercato aperta. L’Europa non può permettersi di arretrare: il futuro digitale e la sovranità tecnologica passano necessariamente da una profonda integrazione del mercato telco.

Un vero Mercato Unico delle telecomunicazioni in Europa

L’attuale panorama, caratterizzato da troppi operatori nazionali che competono in mercati ristretti, non genera i margini e le economie di scala necessarie per mobilitare gli enormi capitali richiesti per l’infrastruttura di rete essenziale (come il roll-out della fibra e del 5G avanzato). La sfida è duplice: garantire l’apertura dei mercati e al contempo assicurare che la concorrenza operi su scala continentale. Se il Digital Networks Act di dicembre non introdurrà misure coraggiose per incentivare la convergenza e la creazione di un contesto regolatorio più uniforme, l’Europa continuerà a rimanere indietro rispetto ad altre potenze economiche. È fondamentale superare le logiche nazionali e abbracciare un approccio che favorisca gli investimenti a lungo termine e la riduzione della frammentazione regolatoria. Solo con un mercato unico delle telco pienamente operativo si potrà garantire l’accesso universale a servizi digitali avanzati e sostenere la crescita di tutti i settori, realizzando appieno l’ideale di un’economia fondata sulla libera concorrenza e sull’integrazione strategica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli