Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Trump lancia la “Gold Card” per la cittadinanza e alza il costo dei visti di lavoro

USA – Il Presidente Donald Trump ha introdotto una riforma drastica del sistema di immigrazione basato sul lavoro, firmando un provvedimento che impone un aumento dei costi per i visti USA e crea una corsia preferenziale per la cittadinanza tramite investimento. L’iniziativa più eclatante ĆØ la nuova tassa annuale di 100.000 dollari sulle richieste per il Visto H-1B, destinato ai lavoratori altamente qualificati in settori come la tecnologia. Questa mossa, che secondo il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha l’approvazione delle “grandi aziende”, mira a correggere le presunte “storture del sistema”. Il Visto H-1B, concepito per attrarre i talenti più brillanti, ĆØ stato spesso criticato per essere diventato un meccanismo che consente alle aziende di assumere personale straniero con stipendi significativamente inferiori a quelli dei lavoratori statunitensi (circa 60.000 contro i tipici 100.000Ā del settore tech). Le nuove norme mirano a garantire che solo i candidati più qualificati e meglio retribuiti possano accedere al mercato del lavoro statunitense, rendendo l’immigrazione lavorativa notevolmente più onerosa per le imprese.

Trump lancia la “Gold Card”

Il pacchetto di riforme introduce anche la controversa “Trump Gold Card”, un visto d’Ć©lite da 1 milione di dollari che aprirebbe le porte a una potenziale via d’accesso alla cittadinanza statunitense per investitori e lavoratori di alto profilo. Questa “gold card” da 1 milione di dollari e le tasse elevate sui visti esistenti, come l’H-1B, rappresentano un tentativo del Presidente di rimodellare il sistema migratorio senza passare per il Congresso, una strategia che solleva immediate sfide legali e critiche diffuse sul superamento dell’autoritĆ  presidenziale. L’obiettivo dichiarato ĆØ quello di filtrare l’ingresso basandosi su un principio di “merito e investimento”, privilegiando chi porta ingenti capitali o competenze di altissimo livello. Il provvedimento, che rende i visti per investitori e professionisti più cari, ha innescato un acceso dibattito sulle politiche migratorie di Trump e il loro impatto sui prezzi dei visti creati dal Congresso nel 1990.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli