Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

L’embargo di Sànchez a Israele: un autogol da 2 miliardi per la difesa spagnola

EUROPA – Il governo spagnolo, guidato da Pedro Sànchez, ha imposto un embargo sull’acquisto di armi e tecnologie militari da Israele, una mossa politica che rischia di trasformarsi in un clamoroso boomerang strategico per la difesa spagnola. Nonostante l’enfasi politica data al riconoscimento dello stato palestinese, la realtà industriale rivela una profonda e costosa dipendenza tecnologica. Secondo fonti del settore, Madrid si trova ora a dover gestire contratti a breve termine per circa 2 miliardi di euro, per i quali le tecnologie israeliane non hanno semplicemente alternative praticabili. Molti appalti chiave, assegnati senza gara pubblica, vedono come unica azienda qualificata proprio aziende israeliane o i loro partner. Questo blocco rischia di paralizzare la modernizzazione dell’esercito e delle Forze Armate spagnole, mettendo a repentaglio programmi fondamentali che si basano sull’integrazione di sistemi israeliani unici e brevettati. La Spagna è incastrata tra le motivazioni politiche e un martello tecnologico che la costringe a fare i conti con l’insostituibilità di questi asset di difesa essenziali.

Contratti a rischio: missili e sistemi strategici

L’industria della difesa spagnola è in allarme. L’embargo di Sánchez colpisce direttamente programmi di armamento cruciali, dove il cambio di fornitore è impossibile nel breve termine a causa della complessità e dell’esclusività delle tecnologie. Due esempi lampanti illustrano la gravità della situazione: il Sistema di lancio razzi (Silam) e i Missili anticarro Spike LR2. Il contratto da 576,4 milioni di euro per il Silam dipende strettamente dalla collaborazione tecnologica con l’israeliana Elbit Systems, tanto da essere stato aggiudicato senza gara. Ancora più critica è la fornitura dei missili anticarro Spike LR2, un contratto da 287 milioni di euro affidato a PAP Tecnos, filiale del colosso israeliano Rafael Advanced Defense Systems. La tecnologia Spike è un’esclusiva israeliana, già scelta da numerosi paesi europei, e non ha sostituti immediati. L’embargo non è quindi un semplice ostacolo burocratico, ma una minaccia concreta alla capacità operativa della Spagna, lasciando l’esercito in un limbo strategico e finanziario del valore di 2 miliardi di euro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli