GENOVA – La 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova ha chiuso i battenti con un bilancio decisamente positivo, superando le aspettative nonostante alcuni imprevisti. La manifestazione ha registrato 124.248 visitatori, segnando una crescita del 2,8% rispetto all’anno precedente. Un risultato significativo, ottenuto malgrado le difficoltà, come sottolineato dal presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, che ha menzionato due giornate di sciopero, inclusa una dei trasporti, e l’allerta meteo che hanno rallentato gli accessi. Senza questi stop, si stima che i visitatori avrebbero potuto sfiorare i 130 mila.
Il Salone Nautico di Genova 2025: un successo di visitatori e vendite
Il Salone ha riconfermato il suo ruolo primario per la nautica globale con cifre imponenti: più di 1.000 imbarcazioni esposte. Partecipazione di espositori da 45 Paesi. 123 novità e 96 première mondiali. La soddisfazione è alta tra gli espositori, con vendite positive che hanno coinvolto anche il settore della piccola nautica, che ha performato in modo sorprendente. L’Italia è il primo esportatore mondiale di nautica, destinando il 90% della produzione all’estero, e il Salone di Genova è la sua vetrina più esclusiva. Non stupisce quindi che i superyacht oltre i 30 metri siano stati i protagonisti indiscussi. In primo piano, l’Amer 120 di Amer Yachts (35,5m), focalizzato sulla riduzione delle emissioni con un sistema tecnologico avanzato. Impressionante anche l’SL110A di Sanlorenzo (33,5m), con un design asimmetrico e una prua terrazza dotata di piscina. Azimut Yachts ha presentato il Grande 30M con un concept futuristico e un sistema Rolls-Royce MTU a basse emissioni. Anche il Gruppo Ferretti ha fatto incetta di attenzione con quattro nuove imbarcazioni, tra cui il premiato (Design Innovation Award) Ferretti Yachts 800 e l’iconico Riva 58 Capri. Sul fronte della vela, i Cantieri del Pardo hanno svelato in anteprima mondiale il Grand Soleil 65 Performance. Il Salone non è stato solo lusso e motori potenti, ma anche un laboratorio di idee per il futuro.