Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...
20.8 C
Lugano
lunedì 29 Settembre 2025
APP

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Alloggi e transizione energetica: il Consiglio Federale semplifica le regole

SVIZZERA – Il Consiglio federale interviene con decisione per affrontare l’urgenza abitativa e sostenere la transizione energetica in Svizzera. Con una mossa strategica annunciata il 26 settembre 2025, ha dato il via a una serie di misure volte a semplificare e accelerare l’esame dei progetti di pianificazione e costruzione. L’obiettivo centrale è la revisione dell’applicazione dell’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale, strumento che elenca e tutela le località di particolare valore storico e urbanistico. Queste nuove disposizioni mirano a bilanciare l’esigenza di costruire più alloggi e snellire l’installazione di impianti fotovoltaici con l’importante tutela del patrimonio insediativo. Il provvedimento risponde alle difficoltà pratiche riscontrate nell’applicazione delle attuali regole, promettendo di ridurre i tempi delle procedure cantonali e comunali senza compromettere in modo sproporzionato la protezione degli insediamenti. Le modifiche sono frutto di un’ampia tavola rotonda promossa dall’Ufficio federale della cultura, che ha coinvolto Confederazione, Cantoni, Comuni, settore privato e società civile, assicurando un ampio consenso.

La transizione energetica in Svizzera

La principale innovazione normativa prevede che l’applicazione diretta dell’ISOS – quella che rende le procedure di autorizzazione più complesse e lunghe – sia limitata ai soli casi con un impatto immediato sull’insediamento e non più automaticamente quando un progetto comporta un compito federale (come nuovi azzonamenti o opere di protezione). Questa restrizione comporterà una sensibile riduzione delle procedure che richiedono una ponderazione degli interessi qualificata, semplificando e accorciando in modo significativo i tempi di molti progetti di costruzione. Un’ulteriore e cruciale agevolazione riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici: l’applicazione diretta dell’ISOS sarà esclusa per i nuovi edifici, e limitata solo agli impianti su quelli esistenti, dando un forte impulso alla produzione di energia pulita. Queste misure, che soddisfano anche diverse richieste parlamentari, mirano a rafforzare la sicurezza della pianificazione e la certezza del diritto, offrendo a Cantoni e Comuni un margine di discrezionalità meglio precisato e obiettivi di conservazione più aperti. L’attuazione dei necessari adeguamenti normativi è attesa entro l’autunno del 2026.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli