Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Il tracollo improvviso di Nestlé: scandalo, dimissioni e crisi di governance

IMPRESA – Il gigante alimentare svizzero Nestlé è stato scosso da un tracollo improvviso che, in sole due settimane, ha costretto alle dimissioni sia l’amministratore delegato, Laurent Freixe, sia il presidente uscente, Paul Bulcke. Lo scandalo è emerso con la rivelazione di una relazione segreta tra Freixe e una sua diretta dipendente, un evento che ha profondamente turbato un conglomerato con 159 anni di storia e radicato nel conservatorismo elvetico. Nonostante la consueta grinta, il tentativo di Bulcke di minimizzare la situazione, parlando di una sua scelta per il “futuro”, non ha convinto i quasi 277.000 dipendenti. La gestione della crisi da parte del Consiglio di Amministrazione (CdA), accusato di una cultura aziendale accomodante e di inerzia rispetto ai concorrenti, ha lasciato sconcertato l’establishment imprenditoriale svizzero. La gravità dell’accaduto è amplificata dal ruolo di Nestlé come icona elvetica e maggiore società della borsa svizzera. La crisi solleva interrogativi sulla governance e sulla necessità di un cambiamento radicale ai vertici, simboleggiato dall’arrivo della nuova coppia Philipp Navratil (AD) e Pablo Isla (Presidente).

Il tracollo improvviso di Nestlé

La crisi di leadership si inserisce in un contesto di risultati deludenti e di un più ampio crollo del prezzo delle azioni, sceso da 120 franchi nel 2022 a poco più di 70 franchi, riflettendo la frustrazione degli investitori. La crescita delle vendite ha subito una frenata a causa della reazione della clientela all’impennata dei prezzi dovuta all’inflazione, mentre l’indebitamento netto del gruppo è quasi raddoppiato dal 2020. Gli investitori lamentano da tempo un’eccessiva lentezza nell’adottare misure per concentrarsi sui marchi principali e migliorare i rendimenti, come hanno fatto competitor come Unilever e Kraft Heinz. La bufera in Nestlé riflette una resa dei conti globale con il modello del conglomerato multinazionale, che i mercati faticano a ritenere gestibile in settori estremamente diversi. L’analista di Jefferies, David Hayes, si chiede apertamente se Nestlé, con migliaia di marchi e un quarto di milione di dipendenti, sia semplicemente “troppo grande” per consentire un controllo efficace al suo interno, sfidando l’identità onnicomprensiva a cui il campione nazionale svizzero si è finora aggrappato. La revisione della strategia e della cultura aziendale è ora imperativa per rassicurare il mercato e i dipendenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli