le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.2 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

La trasformazione di Milano: da polo industriale a capitale della moda

STILE – Milano non ĆØ sempre stata la “capitale della moda” italiana; il suo primato ĆØ il risultato di un significativo cambiamento strutturale avvenuto principalmente negli anni Settanta. Prima di questo decennio, la moda italiana era dispersa tra diverse cittĆ , ognuna specializzata in un artigianato specifico: Firenze eccelleva nella pelletteria, Napoli nella sartoria e Biella nei filati. Le esposizioni e le sfilate si tenevano principalmente a Firenze (dove nel 1951 Giovan Battista Giorgini aveva organizzato la prima “First Italian High Fashion Show”) e a Roma, punto di riferimento per l’alta sartoria frequentato dalle star di Hollywood. Tuttavia, con l’emergere del prĆŖt-Ć -porter (il “pronto da indossare”) come nuovo modello produttivo, gli stilisti come Walter Albini iniziarono ad avere una crescente necessitĆ  di appoggiarsi a fabbriche e industrie efficienti per la produzione su larga scala.

La trasformazione di Milano

Milano, in quanto cittĆ  italiana più industrializzata e sede di molte aziende tessili e manifatturiere, si rivelò la scelta più logica per questo nuovo orientamento della moda. GiĆ  dalla fine degli anni Cinquanta, la cittĆ  aveva visto la fondazione della Camera sindacale della moda (poi Camera Nazionale della Moda Italiana) e l’arrivo di Vogue Italia nel 1962, gettando le basi istituzionali e mediatiche. Lo spostamento cruciale avvenne quando Walter Albini decise di trasferire la sua sfilata da Firenze a Milano all’inizio degli anni Settanta. Albini, pioniere del prĆŖt-Ć -porter e delle collezioni complete, si avvaleva di aziende produttive situate prevalentemente in Lombardia. Questo trasferimento segnò l’inizio dell’ascesa di Milano, che, sfruttando la sua superioritĆ  logistica e industriale, divenne rapidamente l’epicentro per stilisti di fama mondiale come Giorgio Armani, Gianni Versace e Krizia, consolidando il suo status come una delle “big four” globali della moda, insieme a New York, Londra e Parigi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli