Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...
14.9 C
Lugano
lunedƬ 29 Settembre 2025
APP

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

La trasformazione di Milano: da polo industriale a capitale della moda

STILE – Milano non ĆØ sempre stata la “capitale della moda” italiana; il suo primato ĆØ il risultato di un significativo cambiamento strutturale avvenuto principalmente negli anni Settanta. Prima di questo decennio, la moda italiana era dispersa tra diverse cittĆ , ognuna specializzata in un artigianato specifico: Firenze eccelleva nella pelletteria, Napoli nella sartoria e Biella nei filati. Le esposizioni e le sfilate si tenevano principalmente a Firenze (dove nel 1951 Giovan Battista Giorgini aveva organizzato la prima “First Italian High Fashion Show”) e a Roma, punto di riferimento per l’alta sartoria frequentato dalle star di Hollywood. Tuttavia, con l’emergere del prĆŖt-Ć -porter (il “pronto da indossare”) come nuovo modello produttivo, gli stilisti come Walter Albini iniziarono ad avere una crescente necessitĆ  di appoggiarsi a fabbriche e industrie efficienti per la produzione su larga scala.

La trasformazione di Milano

Milano, in quanto cittĆ  italiana più industrializzata e sede di molte aziende tessili e manifatturiere, si rivelò la scelta più logica per questo nuovo orientamento della moda. GiĆ  dalla fine degli anni Cinquanta, la cittĆ  aveva visto la fondazione della Camera sindacale della moda (poi Camera Nazionale della Moda Italiana) e l’arrivo di Vogue Italia nel 1962, gettando le basi istituzionali e mediatiche. Lo spostamento cruciale avvenne quando Walter Albini decise di trasferire la sua sfilata da Firenze a Milano all’inizio degli anni Settanta. Albini, pioniere del prĆŖt-Ć -porter e delle collezioni complete, si avvaleva di aziende produttive situate prevalentemente in Lombardia. Questo trasferimento segnò l’inizio dell’ascesa di Milano, che, sfruttando la sua superioritĆ  logistica e industriale, divenne rapidamente l’epicentro per stilisti di fama mondiale come Giorgio Armani, Gianni Versace e Krizia, consolidando il suo status come una delle “big four” globali della moda, insieme a New York, Londra e Parigi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli