Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Il panettone del Ticino ha il Marchio di qualità della Società Mastri Panettieri

TICINO – Il panettone del Ticino ha il Marchio di qualità della Società Mastri Panettieri.

IL MARCHIO DI QUALITÀ DEL PANETTONE DEL TICINO

Il marchio di qualità della preparazione del panettone è dei pasticceri della Svizzera italiana, riuniti nella Società Mastri Panettieri-Pasticceri e Confettieri del Canton Ticino. Loro consegnano i propri prodotti a una commissione di assaggio che dopo una degustazione rilascia il marchio di qualità ai prodotti che soddisfano un determinato standard e che vengono realizzati nel rispetto della tradizione ed esclusivamente con ingredienti naturali. Sul mercato si trovano anche panettoni di qualità prodotti da pasticceri che non aderiscono al marchio dell’associazione di categoria. Quindi farina, burro, zucchero e uova sono ingredienti semplici che, lavorati da mani esperte, si trasformano nel simbolo della tradizione dolciaria ticinese: il panettone. Sono tanti i segreti e le difficoltà della lavorazione di questo dolce nato a Milano, dove da secoli viene prodotto soprattutto nel periodo natalizio. Ma non in Ticino dov’è, invece, diventato il dolce simbolo di tutto l’anno. Ogni pasticceria custodisce gelosamente la propria ricetta artigianale, ma la magia del panettone avviene grazie al lievito madre, l’ingrediente principale che determina lo sviluppo dell’impasto e degli aromi.

LA PREPARAZIONE

L’operazione più delicata per la garanzia del successo finale consiste nella preparazione del cosiddetto “lievito madre”. Lo si crea da un impasto acido fatto di farina e acqua al quale si possono aggiungere yogurt, mela, crusca o miele per accelerare la fermentazione. Occorrono circa tre settimane di ripetute aggiunte di acqua e farina (rinfreschi) all’impasto base per raggiungere la giusta maturazione del lievito madre, custode di quegli aromi tipici che caratterizzeranno la struttura del panettone. A questo punto il lievito naturale deve ancora essere rinfrescato per tre volte in un solo giorno, prima di iniziare la lavorazione vera e propria. Si aggiungono farina, acqua, burro, zucchero e tuorli d’uovo per ottenere un nuovo impasto che dopo una decina di ore avrà triplicato il proprio volume. In seguito, si procede con un’altra dose di farina, acqua, burro, zucchero e tuorli d’uovo, aggiungendo infine anche i canditi e gli aromi naturali (miele, vaniglia, scorze di agrumi). Si ottiene così una pasta elastica, che dopo un ulteriore riposo di un’ora può essere divisa e messa nelle apposite forme, dove rimane per almeno quattro ore prima che la lievitazione del panettone sia terminata.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli