Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Professionisti: cosa si può dedurre dalla spese? Al via una consultazione

BERNA – Professionisti: cosa si può dedurre dalla spese? Al via una consultazione.

PROFESSIONISTI: SULLE SEMPLIFICAZIONI DELLE SPESE

La semplificazione delle deduzioni per spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente incontra l’ampio favore dei partecipanti alla consultazione condotta sul relativo progetto di modifica. Tuttavia, i pareri divergono sulle modalità di attuazione. Venerdì il Consiglio federale ha adeguato i punti chiave del progetto in base ai risultati della consultazione e ha incaricato il Dipartimento federale delle finanze di elaborare un messaggio entro la fine del 2024. L’obiettivo del progetto è semplificare la procedura di deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente e raggiungere al contempo la neutralità fiscale rispetto alle diverse forme di lavoro. La modifica posta in consultazione consiste principalmente nel concedere a ogni contribuente di dedurre tutte le spese professionali sotto forma di un unico importo forfettario indipendente dal luogo di lavoro. In alternativa, il progetto prevede di consentire ai contribuenti di giustificare e dedurre tutte le spese effettive.

GLI OBIETTIVI

I partecipanti alla consultazione concordano sulla necessità di intervento per quanto concerne la deduzione delle spese professionali. Gli obiettivi del progetto, ossia semplificare la procedura e rafforzare la neutralità fiscale rispetto alle forme di lavoro, sono stati accolti generalmente con favore. Tuttavia, le opinioni sulle modalità di realizzazione della modifica divergono tra loro. In particolare, i Cantoni, che dovrebbero applicare a loro volta l’importo forfettario unitario, chiedono che le spese di trasporto e per il soggiorno fuori domicilio siano escluse dalla deduzione, poiché tali costi variano notevolmente a seconda dei contribuenti. Rispetto al progetto posto in consultazione, l’adeguamento dei punti chiave non ha ripercussioni sostanziali sulle finanze e sul personale. Il Consiglio federale intende attuare l’avamprogetto nell’ambito dell’imposta federale diretta senza incidenza sul gettito fiscale e stabilirà l’entità dell’importo forfettario in un secondo momento. Le ripercussioni finanziarie per i Cantoni dipendono dagli importi forfettari che essi stessi determineranno autonomamente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli