Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Tre quarti dell’ONU riconoscono la Palestina: il percorso verso lo Stato

MONDO –Ā Il riconoscimento della Palestina come Stato da parte di una crescente maggioranza della comunitĆ  internazionale segna un punto cruciale nella questione arabo-israeliana. Dal 1988, anno della storica proclamazione dell’allora leader dell’OLP, Yasser Arafat, il numero di nazioni che hanno sostenuto questa visione ĆØ salito a 147 su 193 Stati membri dell’ONU. Questa cifra, che rappresenta praticamente i tre quarti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, evidenzia come il diritto dei palestinesi di esistere come entitĆ  geografica e politica sia ampiamente accettato a livello globale. Nonostante ciò, la realizzazione di una soluzione “Due popoli, due Stati” resta una sfida complessa, spesso percepita come più retorica che pratica. Il conflitto israelo-palestinese continua a essere un rompicapo di difficile risoluzione, con le due parti divise al loro interno e capaci di polarizzare l’opinione pubblica mondiale. Il sostegno internazionale massiccio per la Palestina ĆØ, tuttavia, un indicatore chiaro della direzione che la diplomazia mondiale sta cercando di imprimere a questa lunga disputa, spingendo verso un esito che garantisca la pace e la sicurezza per entrambi i popoli.

Un gesto simbolico con implicazioni geopolitiche

Nonostante il significativo sostegno, con 147 Nazioni che riconoscono la Palestina, circa 50 Stati membri dell’ONU mancano ancora all’appello. Tra i non riconoscenti figurano potenze mondiali come gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e una parte dei membri dell’Unione Europea. Questa divisione evidenzia le persistenti tensioni geopolitiche e le diverse sensibilitĆ  politiche che circondano il conflitto. L’assenza del riconoscimento da parte di nazioni chiave, in particolare gli Stati Uniti, influisce sul peso effettivo del sostegno ONU, mantenendo un ostacolo concreto sulla via per l’ammissione a pieno titolo della Palestina nell’organizzazione. Nonostante le difficoltĆ , il processo di riconoscimento, iniziato decenni fa, continua e il numero di adesioni ĆØ destinato a crescere ancora. Ogni nuovo riconoscimento non ĆØ solo un atto simbolico, ma rafforza la legittimitĆ  internazionale della causa palestinese e accresce la pressione sulla comunitĆ  internazionale per trovare una soluzione duratura e praticabile basata sulla coesistenza di due Stati sovrani e sicuri. Il riconoscimento globale ĆØ un fondamentale strumento diplomatico nella complessa battaglia per l’autodeterminazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli