Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Speciale Indocina: Svizzera-Vietnam, un partenariato strategico

VIETNAM – Le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e il Vietnam risalgono al 1971, segnando oltre mezzo secolo di collaborazione che si ĆØ notevolmente intensificata. Il Vietnam, grazie al suo dinamismo economico e al costante aumento del tenore di vita, si ĆØ affermato come un partner commerciale di crescente importanza per la Confederazione Elvetica. La Svizzera non si limita agli scambi, ma sostiene attivamente il Vietnam nella realizzazione di una crescita sostenibile e orientata al mercato. Questa partnership si ĆØ consolidata anche a livello politico, con un dialogo politico regolare in corso dal 2011, e attraverso la cooperazione allo sviluppo economico gestita dalla SECO, che dal 2008 considera il Vietnam uno dei suoi Paesi prioritari. La collaborazione si estende anche al contesto dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico), dove la Svizzera ĆØ partner di dialogo settoriale dal 2016. In occasione del 50° anniversario delle relazioni nel 2021, un gesto simbolico ha cementato il legame: l’inaugurazione a Hanoi di una sala conferenze intitolata alla cittĆ  di Ginevra presso il Ministero degli Affari Esteri vietnamita.

Le relazioni bilaterali Svizzera-Vietnam

Il Vietnam rappresenta un mercato promettente per le aziende svizzere, tanto che la Svizzera ĆØ tra i maggiori investitori europei nel Paese, con circa un centinaio di imprese attive. Il volume di scambi commerciali bilaterale ha raggiunto i 2,19 miliardi di franchi nel 2023, testimoniando la soliditĆ  del legame economico. Per rafforzare ulteriormente questo interscambio, sono in corso dal 2012 i negoziati per un accordo di libero scambio tra l’AELS (Associazione europea di libero scambio), di cui la Svizzera ĆØ membro, e il Vietnam. Oltre al commercio, la collaborazione si estende ai settori della formazione, ricerca e innovazione. La Svizzera promuove l’eccellenza offrendo borse di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera a ricercatori e artisti vietnamiti tramite la SEFRI. Inoltre, il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) e la sua controparte vietnamita, NAFOSTED, sostengono attivamente progetti di ricerca congiunti dal 2020. Questo impegno su più fronti ribadisce la natura strategica e a lungo termine delle relazioni bilaterali Svizzera–Vietnam.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli