Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Speciale Indocina: la Svizzera ridefinisce i rapporti con il Myanmar

MYANMAR –Ā L’evoluzione delle relazioni bilaterali Svizzera–Myanmar ha subito una drastica svolta a seguito del colpo di Stato militare del 1° febbraio 2021. Aperta l’ambasciata a Yangon nel 2012, la Svizzera aveva inizialmente intensificato i legami, supportando la transizione democratica e lo sviluppo socioeconomico del Paese. Fino al 2020, il dialogo politico era regolare, culminato nella visita ufficiale del presidente U Thein Sein in Svizzera nel 2014. La strategia di cooperazione, lanciata per la prima volta nel 2013, era stata rivista e prolungata fino al 2023, testimoniando un solido impegno a lungo termine. Tuttavia, il golpe ha interrotto bruscamente questo decennio di apertura.

Crisi e rimodulazione: l’aiuto umanitario ĆØ la nuova prioritĆ  Svizzera

La Svizzera ha condannato con fermezza il golpe, limitando i contatti con le autoritĆ  de facto e interrompendo la cooperazione tecnica e finanziaria con la giunta militare, pur mantenendo l’impegno verso il popolo birmano. Di fronte alla profonda crisi umanitaria, politica ed economica in atto, la strategia di cooperazione ĆØ stata notevolmente adattata: i programmi si concentrano ora sui bisogni fondamentali della popolazione e sulla riduzione dei conflitti. La prioritĆ  per il 2022 ĆØ contrastare l’emergenza umanitaria, rafforzare la resilienza locale e promuovere il dialogo e la pace. Questo nuovo approccio si concretizza attraverso l’aiuto umanitario e lo sviluppo, ampliando i partenariati con la societĆ  civile, le Nazioni Unite, il settore privato e i fornitori di servizi etnici, per raggiungere chi ĆØ più in difficoltĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli