Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
18.1 C
Lugano
mercoledì 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Insonnia: rischio aumentato del 40% di declino cognitivo

STILE – L’insonnia cronica non è solo un fastidio notturno, ma rappresenta un serio fattore di rischio per la salute cerebrale. Un recente e ampio studio condotto su oltre 2.750 ultracinquantenni statunitensi, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology, ha rivelato una correlazione allarmante: chi soffre di insonnia è ben il 40% più propenso a sviluppare lieve decadimento cognitivo o demenza nel corso di circa cinque anni e mezzo. I dati emersi dai test di memoria e dalle scansioni cerebrali suggeriscono che il cervello di chi patisce la cattiva qualità del sonno mostra un’accelerazione nell’invecchiamento biologico equivalente a circa quattro anni in più rispetto a chi dorme bene. Questo dato rafforza la crescente consapevolezza scientifica che la qualità del sonno e il declino cognitivo sono intimamente legati.

La privazione del sonno

I ricercatori hanno seguito attentamente i volontari, inclusi 440 soggetti con insonnia cronica, evidenziando chiaramente come la privazione del sonno renda il cervello più vulnerabile. Sebbene la scienza stia ancora indagando i meccanismi precisi di questo legame, i risultati sottolineano un impatto diretto dell’insonnia sulla struttura cerebrale, modificandola e rendendola più sensibile al declino cognitivo. Lo studio fornisce una prova robusta che l’insonnia cronica non è un sintomo isolato, ma una condizione che influisce attivamente sull’invecchiamento precoce del cervello. È fondamentale che la ricerca continui ad approfondire in che modo la mancanza di sonno ristoratore possa essere un fattore scatenante per l’Alzheimer e altre forme di demenza, rendendo la cura dell’insonnia una priorità per la prevenzione cognitiva.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli