IA: Caricare immagini su ChatGPT è sicuro?

LUGANO - Caricare foto su ChatGPT è davvero sicuro? I rischi nascosti e cosa non va dato per scontato. L’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato...

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...
24.8 C
Lugano
venerdì 5 Settembre 2025
APP

IA: Caricare immagini su ChatGPT è sicuro?

LUGANO - Caricare foto su ChatGPT è davvero sicuro? I rischi nascosti e cosa non va dato per scontato. L’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato...

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese François Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Università di Lugano: una guida al diritto di ripubblicazione

LUGANO – Università di Lugano: una guida al diritto di ripubblicazione.

INTERESSANTE MATERIALE WEB DELL’UNIVERSITÀ DI LUGANO

Il centro di competenza in diritto digitale (CCdigitallaw) dell’Università di Lugano, nell’ambito del progetto “Regulatory Framework” di swissuniversities, ha elaborato dei materiali che spiegano ai ricercatori e ricercatrici come poter ripubblicare i loro articoli scientifici in modo che siano liberamente accessibili (open access). L’obiettivo del progetto Regulatory Framework era di proporre soluzioni concrete e realizzabili per sostenere i ricercatori nel garantire e salvaguardare i loro diritti nel contesto delle pubblicazioni open access. A tal fine, il progetto si è concentro su due aree principali: la prima riguarda il diritto alla seconda pubblicazione, ossia il diritto di un autore o un’autrice di pubblicare i propri articoli scientifici per la seconda volta in un altro luogo, ad esempio un archivio istituzionale, una piattaforma web o un’altra rivista per raggiungere un pubblico più ampio. La seconda area riguarda l’open access come sfida normativa. Il mandato del progetto era esclusivamente legale.

UN REPORT

I risultati sono recentemente stati pubblicati sotto forma di un report sul sito di swissuniversities. Il CCdigitallaw dell’Università di Lugano ha contribuito al progetto sviluppando una guida al diritto alla seconda pubblicazione, spiegando in cosa consiste, cosa è possibile fare già ora in Svizzera, dopo quanto tempo è possibile ripubblicare i propri articoli scientifici e in quale versione. Ha inoltre prodotto un breve video nel quale spiega il diritto alla seconda pubblicazione. Tutti i materiali sono disponibili sul sito di CCdigitallaw all’interno del showcase “Second Publication Right”, il  LINK. Durante il progetto CCdigitallaw ha inoltre organizzato diverse attività formative sul tema a Lugano, Zurigo, Losanna e online.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli