le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Le radici del sapere occidentale: le università più antiche

STILE – Il prestigio accademico dell’Italia affonda le sue radici in un passato millenario, detenendo i primati per l’università più antica del mondo occidentale e la prima ad essere istituita per volontà statale. L’onore di “madre di tutti gli studi” spetta all’Università di Bologna, considerata la più antica d’Europa. Nata intorno al 1088 come universitas di studenti e insegnanti, inizialmente si dedicò prevalentemente agli studi di Diritto, affermandosi come punto di riferimento intellettuale del Medioevo, sul modello delle corporazioni artigiane. Questo ateneo, anticipato solo parzialmente dalle madrase islamiche, ha funto da apripista per la diffusione dei centri di sapere europei, influenzando direttamente la nascita di istituzioni successive come l’Università di Padova, fondata nel 1222 da docenti e studenti distaccatisi proprio da Bologna.

Le università

Oltre al primato per longevità, l’Italia detiene anche quello della prima scuola statale. Si tratta dell’Università di Napoli, fondata nel 1224 da un atto di volontà imperiale di Federico II di Svevia. A differenza delle prime università nate “dal basso” come libere associazioni, Federico II volle un ateneo sotto il controllo regio, principalmente per formare la classe dirigente e i funzionari amministrativi del suo regno, evitando che i suoi sudditi dovessero migrare per studiare. Questo modello, imposto da un sovrano laico, rappresenta una svolta significativa nell’organizzazione dell’istruzione superiore, consolidando l’eredità italiana nella storia globale dell’istruzione accademica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli