Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Mercati: i titoli azionari sono saliti in Europa dopo che la Federal Reserve ha riacceso la spinta rialzista

FRANCOFORTE (GERMANIA) – Mercati: i titoli azionari sono saliti in Europa dopo che la Federal Reserve ha riacceso la spinta rialzista.

L’AZIONARIO DELL’EUROPA SEGUE GLI USA

GiovedƬ i titoli azionari sono saliti in Europa dopo che la Federal Reserve ha riacceso la spinta rialzista. Nel frattempo, i trader si preparano a una serie di decisioni monetarie in Europa nel corso della giornata. La riunione del FOMC ha dato i frutti sperati dagli operatori del settore azionario e dei titoli di Stato ieri sera, dopo che il presidente della Fed Powell ha confermato che le prossime mosse monetarie saranno volte a ridurre i tassi di interesse, segnalando l’inizio del ciclo di allentamento. La notizia ha avuto un impatto immediato su un’ampia gamma di asset, con forti azioni rialziste sui titoli azionari globali, in quanto gli operatori hanno esultato per un approccio più dovish da parte delle banche centrali. Detto questo, gli occhi si spostano ora sull’Europa, con gli investitori che si aspettano oggi altre decisioni sui tassi da parte di BCE, BoE e SNB. Se queste istituzioni dovessero fare eco alla semantica dovish fornita ieri dalla Fed, potremmo aspettarci un’altra solida reazione da parte dei mercati finanziari, spingendo il sentimento di mercato sulle azioni ancora più in alto. L’indice STOXX-50 ĆØ ora ben al di sopra del suo precedente livello di resistenza (4.550,0 punti), con tutti i settori in verde, mentre il settore immobiliare e i materiali di base stanno registrando le migliori performance finora.

LE VALUTE

La Federal Reserve ha mantenuto i Fed Funds fermi nella forbice 5.25%-5.5%, per la terza riunione consecutiva, in linea con le aspettative, sebbene abbia indicato (nel dot plot), come nel 2024 siano probabili 75 punti base di riduzione del costo del denaro. La crescita economica ĆØ apparsa in rallentamento, anche se il mercato del lavoro rimane resiliente, al 3.8%. La crescita del Pil rimane intorno al 2.6%, superiore alla proiezione di settembre. Scendono anche le aspettative sull’indice dei prezzi al consumo per gli anni 2024 e 2025. Le reazioni del mercato sono apparse subito importanti con i rendimenti dei titoli di Stato decennali americani che sono scesi al 4.04%, mentre Wall Street ha visto il Dow Jones raggiungere nuovi massimi storici a 37.217 punti con un + 1.4% di giornata. L’S&P 500 e il Nasdaq sono saliti rispettivamente dell’1.37% e dell’1.38%, con tutti i settori dell’S&P in rialzo. Un Jerome Powell quasi compiaciuto dei risultati ottenuti ĆØ apparso ieri in conferenza stampa reclamando i successi della Fed nella gestione della politica monetaria dell’ultimo periodo. Il Presidente, con grande senso del realismo, ha affermato che l’inflazione ĆØ ancora alta, ma ci sono stati evidenti progressi, che sono ovviamente legati agli effetti del rialzo dei tassi sull’attivitĆ  economica, che sta rallentando senza però, almeno per ora, sfociare in hard landing.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli