Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni 2023: la delegazione svizzera ha raggiunto i suoi obiettivi

BERNA – Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni 2023: la delegazione svizzera ha raggiunto i suoi obiettivi.

SULLE RADIOCOMUNICAZIONI

Alla Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Dubai, conclusasi il 15 dicembre, sono state prese importanti decisioni sul futuro utilizzo delle radiocomunicazioni. A seguito di quattro intense settimane di negoziati, sono stati raggiunti accordi in particolare nei settori della radiocomunicazione mobile, dei satelliti, dell’aviazione e della scienza. La delegazione svizzera ha realizzato gli obiettivi fissati dal Consiglio federale. La Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni, organizzata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni, si ĆØ svolta a Dubai dal 20 novembre al 15 dicembre 2023: con quasi 3600 partecipanti ĆØ stata la più grande in assoluto. I rappresentanti di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno trattato oltre 2840 interventi. Le quattro settimane di conferenza sono state segnate dalle attuali tensioni a livello geopolitico. Le decisioni importanti hanno quindi potuto essere prese soltanto in tempi molto brevi negli ultimi giorni della conferenza.

GALILEO

Identificazione IMT per le trasmissioni mobili. Nel settore delle radiocomunicazioni mobili, nella banda superiore dei 6 GHz, numerosi Paesi hanno individuato risorse per frequenze aggiuntive destinate alle radiocomunicazioni mobili a banda larga. Tuttavia, i partecipanti non sono riusciti a trovare un accordo di armonizzazione globale. In Europa, la banda superiore dei 6 GHz è già utilizzata per i ponti radio e la radiocomunicazione satellitare. Queste applicazioni continuano ad avere diritto alla protezione. A livello europeo vengono ora elaborate le condizioni tecniche e normative al fine di utilizzare questa gamma di frequenze per le applicazioni IMT, probabilmente a partire dal 2030. La Conferenza ha adottato una decisione sulla protezione del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo. Questa protezione può essere assicurata attraverso piccole restrizioni al servizio radioamatoriale. Nel corso delle ultime tre Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni, la comunità mondiale ha cercato soluzioni per controllare grandi aeromobili senza pilota, come i droni, attraverso collegamenti satellitari commerciali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli