Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...
16 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

Importante scelta politica del Governo federale: “Sì a nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile”

BERNA – Importante scelta politica del Governo federale: “Sì a nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile”.

SCELTA DEL GOVERNO FEDERALE SULL’ENERGIA RINNOVABILE

La Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio degli Stati ha preso importanti decisioni per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico a medio e lungo termine. Diverse misure permetteranno di raggiungere obiettivi ambiziosi per incrementare la produzione di energie rinnovabili e conseguire risparmi di energia. La Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio degli Stati lancia un chiaro segnale a favore di un rapido incremento delle energie rinnovabili in Svizzera. Se necessario, esso dovrà essere prioritario rispetto ad altri interessi come la protezione dell’ambiente e del paesaggio.

OBIETTIVI DI PRODUZIONE AMBIZIOSI

Pur condividendo le intenzioni del Consiglio federale di incrementare la produzione di energia elettrica a partire da energie rinnovabili, visti gli ultimi sviluppi la Commissione ritiene necessario agire più rapidamente e andare oltre a quanto originariamente proposto. La Commissione ha deciso di aumentare l’obiettivo annuo di produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili. Secondo la Commissione, gli obiettivi proposti dal Consiglio federale non tengono sufficientemente conto dell’ulteriore fabbisogno di elettricità derivante dalla decarbonizzazione né del potenziale di utilizzo delle energie rinnovabili in Svizzera.

PRIORITÀ ALL’INCREMENTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Questi obiettivi possono essere raggiunti soltanto se le condizioni quadro vengono adattate di conseguenza. Per poter produrre elettricità a sufficienza e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, le energie rinnovabili devono avere una certa preminenza rispetto ad altri interessi. La Commissione ha pertanto deciso che il raggiungimento di questi obiettivi di incremento deve avere la preminenza sul diritto ambientale e non deve essere ostacolato dalle sue disposizioni. Bisogna costruire nuovi impianti per la produzione di elettricità a partire da energie rinnovabili. La Commissione propone inoltre che i progetti abbiano la preminenza su eventuali interessi cantonali, regionali o locali contrastanti. La Commissione intende definire condizioni quadro adeguate per l’incremento delle energie rinnovabili anche nella legge sulla pianificazione del territorio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli